Cilento

Il Sipario porta in scena: “I casi sono due” Vallo della Lucania

Appuntamento il prossimo 26 aprile

Massimo Sica

23 Aprile 2019

Quella scanzonata e vulcanica Associazione Culturale che porta il nome: “Il Sipario”, Venerdì 26 Aprile (ore 21:00) presso il Teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania, porta in scena: “I Casi sono due”, commedia brillante di Armando Curcio per la regia di Piero Pepe. “La vicenda è ambientata in Sicilia ai tempi d’oggi in casa del barone Ottavio Del Duca e della moglie Aspasia. Le loro giornate procedono mestamente verso la vecchiaia, senza la consolazione di un figlio, di un erede, che non hanno potuto avere. La baronessa sublima l’istinto materno nelle esagerate attenzioni verso il vecchio cane mentre il barone somatizza la frustrazione in una serie di malattie psicosomatiche. Finché, un giorno, si decide a rintracciare un figlio illegittimo, nato dalla fugace relazione con una cantante.”

La Compagnia di Agropoli, capitanata dall’inesauribile Umberto Anaclerico, continua la sua opera di riproposizione dell’inarrivabile “Teatro Napoletano” con tutto il suo estro e la sua “umanità disperata e disordinata”. Questa volta la scelta è caduta su: “I Casi sono due” di Armando Curcio, celebre autore, noto anche in veste di Editore per lo straordinario contributo dato alla divulgazione del sapere nel nostro Paese. Un’opera famosa, cara anche al grande Fellini, del repertorio farsesco otto-novecentesco partenopeo divenuta uno dei successi storici di Eduardo e Peppino De Filippo, che a suo tempo ne fecero bacino di pubblico e di consensi. Pochi anni fa, fu riproposta, con un successo annunciato e confermato, da due leggende del teatro napoletano, quali Carlo Giuffrè e Angela Pagano.

Sul palcoscenico del Teatro “La Provvidenza”, a far rivivere le atmosfere della ricca dimora del barone Ottavio e di sua moglie Aspasia, accanto al già citato Umberto Anaclericoo, ci saranno altri interpreti noti al pubblico campano, dall’acclarata bravura già mostrata in passate performance teatrali: Sergio Iodice, Pierpaolo Iorio, Emilio Benevento, Marisa Esposito, Francesca De Padova, Rosario Iodice e Antonio Giacco. L’augurio può essere uno solo, per gli attori, per il regista Piero Pepe e per gli spettatori, facendo nostre le parole dell’indimenticabile Carlo Giuffrè: «Ecco il teatro quello vero che funziona da sempre, come una bella festa fra vecchi amici con cui stai subito bene. Nutro la speranza che tutto ciò che di spensierato, allegro, buffonesco, patetico, assurdo e straziantemente umano, hai visto accadere su quel palcoscenico, spente le luci e uscito dal teatro, tu possa ritrovarlo fuori, nella vita».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Torna alla home