Cilento

Il Sipario porta in scena: “I casi sono due” Vallo della Lucania

Appuntamento il prossimo 26 aprile

Massimo Sica

23 Aprile 2019

Quella scanzonata e vulcanica Associazione Culturale che porta il nome: “Il Sipario”, Venerdì 26 Aprile (ore 21:00) presso il Teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania, porta in scena: “I Casi sono due”, commedia brillante di Armando Curcio per la regia di Piero Pepe. “La vicenda è ambientata in Sicilia ai tempi d’oggi in casa del barone Ottavio Del Duca e della moglie Aspasia. Le loro giornate procedono mestamente verso la vecchiaia, senza la consolazione di un figlio, di un erede, che non hanno potuto avere. La baronessa sublima l’istinto materno nelle esagerate attenzioni verso il vecchio cane mentre il barone somatizza la frustrazione in una serie di malattie psicosomatiche. Finché, un giorno, si decide a rintracciare un figlio illegittimo, nato dalla fugace relazione con una cantante.”

La Compagnia di Agropoli, capitanata dall’inesauribile Umberto Anaclerico, continua la sua opera di riproposizione dell’inarrivabile “Teatro Napoletano” con tutto il suo estro e la sua “umanità disperata e disordinata”. Questa volta la scelta è caduta su: “I Casi sono due” di Armando Curcio, celebre autore, noto anche in veste di Editore per lo straordinario contributo dato alla divulgazione del sapere nel nostro Paese. Un’opera famosa, cara anche al grande Fellini, del repertorio farsesco otto-novecentesco partenopeo divenuta uno dei successi storici di Eduardo e Peppino De Filippo, che a suo tempo ne fecero bacino di pubblico e di consensi. Pochi anni fa, fu riproposta, con un successo annunciato e confermato, da due leggende del teatro napoletano, quali Carlo Giuffrè e Angela Pagano.

Sul palcoscenico del Teatro “La Provvidenza”, a far rivivere le atmosfere della ricca dimora del barone Ottavio e di sua moglie Aspasia, accanto al già citato Umberto Anaclericoo, ci saranno altri interpreti noti al pubblico campano, dall’acclarata bravura già mostrata in passate performance teatrali: Sergio Iodice, Pierpaolo Iorio, Emilio Benevento, Marisa Esposito, Francesca De Padova, Rosario Iodice e Antonio Giacco. L’augurio può essere uno solo, per gli attori, per il regista Piero Pepe e per gli spettatori, facendo nostre le parole dell’indimenticabile Carlo Giuffrè: «Ecco il teatro quello vero che funziona da sempre, come una bella festa fra vecchi amici con cui stai subito bene. Nutro la speranza che tutto ciò che di spensierato, allegro, buffonesco, patetico, assurdo e straziantemente umano, hai visto accadere su quel palcoscenico, spente le luci e uscito dal teatro, tu possa ritrovarlo fuori, nella vita».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home