Cilento

Attentati in Sri Lanka, la testimonianza di una cilentana

Chiusi in albergo per il coprifuoco: siamo spaventati

Ansa

22 Aprile 2019

La Pasqua di sangue, come è stata ribattezzata dalla stampa internazionale, ha mietuto 290 vittime, tra cui 27 stranieri, e ferito almeno 500 persone. Otto esplosioni si sono verificate nello Sri Lanka durante la mattinata di ieri, e il bilancio di morti e dispersi non è definitivo.

Il portavoce della polizia Ruwan Gunasekara, riporta ANSA, ha annunciato che sono stati arrestati tredici sospetti in relazione agli attentati, e un veicolo è stato sequestrato nella capitale, Colombo. La Farnesina e l’Ambasciata d’Italia sono al lavoro per effettuare verifiche, e su Twitter hanno indicato il numero a cui rivolgersi per eventuali segnalazioni: 00390636225.

Gli attentati in Sri Lanka
Una serie di attacchi di terrorismo ha sconvolto le celebrazioni della Pasqua delle comunità cristiane in Sri Lanka alle 9 di domenica mattina – le 6 in Italia. Riporta ANSA che i primi sei attacchi si sarebbero verificati in tre hotel di lusso di Colombo e tre chiese.

Un kamikaze si sarebbe poi fatto esplodere in un edificio di Dehiwala, nella periferia della capitale, uccidendo tre poliziotti che stavano facendo una perquisizione. L’ottava esplosione, sarebbe avvenuta nel quartiere Orugodawatta, provocando la morte del solo attentatore.

Coprifuoco nella capitale Colombo
È stato revocato il coprifuoco imposto dalle autorità ieri, dalle 18 alle 6 di mattina. I negozi, si legge su TgCom, sarebbero comunque rimasti chiusi, e le strade deserte, in un clima di terrore che ha seguito gli attentati.

Il racconto della Cilentana

Giusi Bortone, medico originario di Camerota, ma residente a Parma, era atterrata ieri a Colombo. ANSA si è messa ieri in comunicazione con lei, apprendendo del coprifuoco. La dottoressa ha raccontato:

“Siamo chiusi in albergo per il coprifuoco che ci sarà fino alle 6 di domattina. Poi, una volta cessato, ci allontaneremo al più presto da Colombo. Siamo spaventati. Siamo arrivati alle 10, e mentre stavamo ritirando i bagagli un ragazzo ci ha informato delle esplosioni. Poi abbiamo visto le immagini dei TG in aeroporto.

Siamo partiti da Milano, e quando siamo arrivati all’aeroporto di Colombo non si respirava aria di terrore. Eravamo tutti tranquilli. Però le immagini che abbiamo iniziato a vedere sono state a dir poco terrificanti. E solo allora abbiamo capito la gravità della situazione. Una volta arrivati in albergo, non siamo praticamente più usciti.

Dal TG hanno annunciato un coprifuoco dalle 18 alle 6 di domani e quindi rimarremo qui. Domani secondo il nostro programma di viaggio, volevamo prendere un treno panoramico per scendere a Sud, per ora abbiamo solo pensato di allontanarci da Colombo il più presto possibile, ma con un autista privato. Ci ha anche contattato la Farnesina per avvisarci delle esplosioni, fornendoci un numero da contattare in caso di emergenza. Per il momento rimaniamo bloccati qui. Domani si vedrà”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Torna alla home