Cilento

Confraternite ad Agropoli in età Moderna e Contemporanea

La tradizione

Redazione Infocilento

21 Aprile 2019

Le Confraternite di Camella e di Serramezzana ad Agropoli (Venerdì Santo, 19 aprile 2019) suggeriscono un interessante percorso storico di fede e di cultura, mai adeguatamente affrontato ad Agropoli. In queste brevi note, che sono una elaborazione di quanto scritto da Pietro Ebner nel 1982 (Chiesa baroni e popolo nel Cilento, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, vol. I, pp. 480-484), e che rappresentano l’inizio di una trattazione più articolata, ricordiamo che già nel 1583 il commissario apostolico Silvio Galasso aveva annotato in Agropoli, nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli, la presenza di una confraternita; inoltre una confraternita era allora annessa alla cappella del Rosario, istituita nel convento francescano.

Il 22 agosto 1612 mons. de Matta e Haro confermava l’esistenza della prima confraternita (rendita annuale di ducati 5). Il 9 giugno 1698 il vicario Placido de Pace riscontrava nella Cappella del Nome di Gesù , ubicata nella parrocchiale dei santi Pietro e Paolo, un “monte dei morti” con confraternita, ove si celebravano 11 messe annue per i confratelli defunti. Questa esisteva ancora al momento della visita del vescovo mons. De Nicolai, il 16 aprile 1714, insieme ad un’altra confraternita, sita nella cappella di S. Maria dei sette dolori (Andrea Reale direttore spirituale), allogata nella cappella di S. Maria della pietà, che per le poche rendite il vescovo Bonito aveva unito alla parrocchiale. È mons. Giulio Raymondi, nella successiva visita dell’8 febbraio 1742, ad attestare l’esistenza di quest’ultima e a constatare nella cappella del Rosario della chiesa parrocchiale una confraternita, di cui era provvista nella medesima chiesa anche la cappella della Anime del Purgatorio. Questa esisteva al momento della visita di mons. Zuccari (19 gennaio 1771).

La cappella del Monte dei Morti intitolata a S. Maria Addolorata, che mons. Siciliani visitò il 3 ottobre 1875, ospitava una «confraternita provvisoria dell’Addolorata», mentre nella visita di mons. Maglione (8 maggio 1884), nell’abitato, si registrava la cappella dell’Assunzione, con statua lignea e confraternita, i cui statuti risultavano approvati il 2 luglio 1858, e la cappella del Carmine, provvista anch’essa di confraternita. Una congrega di Carità risultava, quindi, nell’abitato, nella cappella dei Sette Dolori, nel corso delle visite di mons. Maglione del 9 ottobre 1885 e di mons. Jacuzio del 27 settembre 1905, definita dell’Addolorata nella visita di quest’ultimo,l’11 maggio 1913.

ANTONIO CAPANO

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home