Cilento

Confraternite ad Agropoli in età Moderna e Contemporanea

La tradizione

Redazione Infocilento

21 Aprile 2019

Le Confraternite di Camella e di Serramezzana ad Agropoli (Venerdì Santo, 19 aprile 2019) suggeriscono un interessante percorso storico di fede e di cultura, mai adeguatamente affrontato ad Agropoli. In queste brevi note, che sono una elaborazione di quanto scritto da Pietro Ebner nel 1982 (Chiesa baroni e popolo nel Cilento, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, vol. I, pp. 480-484), e che rappresentano l’inizio di una trattazione più articolata, ricordiamo che già nel 1583 il commissario apostolico Silvio Galasso aveva annotato in Agropoli, nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli, la presenza di una confraternita; inoltre una confraternita era allora annessa alla cappella del Rosario, istituita nel convento francescano.

Il 22 agosto 1612 mons. de Matta e Haro confermava l’esistenza della prima confraternita (rendita annuale di ducati 5). Il 9 giugno 1698 il vicario Placido de Pace riscontrava nella Cappella del Nome di Gesù , ubicata nella parrocchiale dei santi Pietro e Paolo, un “monte dei morti” con confraternita, ove si celebravano 11 messe annue per i confratelli defunti. Questa esisteva ancora al momento della visita del vescovo mons. De Nicolai, il 16 aprile 1714, insieme ad un’altra confraternita, sita nella cappella di S. Maria dei sette dolori (Andrea Reale direttore spirituale), allogata nella cappella di S. Maria della pietà, che per le poche rendite il vescovo Bonito aveva unito alla parrocchiale. È mons. Giulio Raymondi, nella successiva visita dell’8 febbraio 1742, ad attestare l’esistenza di quest’ultima e a constatare nella cappella del Rosario della chiesa parrocchiale una confraternita, di cui era provvista nella medesima chiesa anche la cappella della Anime del Purgatorio. Questa esisteva al momento della visita di mons. Zuccari (19 gennaio 1771).

La cappella del Monte dei Morti intitolata a S. Maria Addolorata, che mons. Siciliani visitò il 3 ottobre 1875, ospitava una «confraternita provvisoria dell’Addolorata», mentre nella visita di mons. Maglione (8 maggio 1884), nell’abitato, si registrava la cappella dell’Assunzione, con statua lignea e confraternita, i cui statuti risultavano approvati il 2 luglio 1858, e la cappella del Carmine, provvista anch’essa di confraternita. Una congrega di Carità risultava, quindi, nell’abitato, nella cappella dei Sette Dolori, nel corso delle visite di mons. Maglione del 9 ottobre 1885 e di mons. Jacuzio del 27 settembre 1905, definita dell’Addolorata nella visita di quest’ultimo,l’11 maggio 1913.

ANTONIO CAPANO

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home