Attualità

Paestum assicura la manutenzione ordinaria del Tempio di Nettuno

Azienda dona 100mila euro

Comunicato Stampa

20 Aprile 2019

Parte il programma di ricerche e sperimentazioni che permetterà al Parco Archeologico di Paestum di definire strategie per la manutenzione ordinaria del Tempio di Nettuno e assicurare così la conservazione di uno dei più importanti capolavori dell’architettura greca, testimonianza unica del passato.
“Il Tempio di Nettuno si muove – Aiutaci a seguirlo” è lo slogan con cui il direttore Gabriel Zuchtriegel ha lanciato un’importante campagna di fundraising, tramite il portale MiBAC ArtBonus, per sensibilizzare il pubblico al sostegno economico del progetto di monitoraggio del tempio meglio conservato della Magna Grecia.

InfoCilento - Canale 79

La pronta risposta dei privati in termini di donazioni ha permesso al Parco di porre in essere un articolato sistema di controllo strumentale della costruzione che, sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno e supportato da centri di ricerca internazionali come il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza e l’Università di Kassel (Germania), prevede il posizionamento di otto sensori che rilevano ogni piccolo movimento del tempio e consentono così di prevenire possibili danni causati da eventi naturali o antropici.
Tra le donazioni elargite spicca la generosa somma offerta dell’azienda D’Amico, specializzata nella produzione di conserve alimentari: “Abbiamo deciso di donare 100.000 euro in favore del progetto di tutela per il Tempio di Nettuno perché crediamo che valorizzare il nostro Paese è anche il compito degli imprenditori – afferma Sabato D’Amico – Quotidianamente, con i nostri prodotti rappresentiamo il made in Italy all’estero e contribuiamo a diffondere la conoscenza della nostra storia e della nostra cultura a una vasta utenza. Crediamo che solo tutelando il nostro patrimonio artistico possiamo garantire la crescita e lo sviluppo del nostro territorio”.

Un’altra consistente donazione è pervenuta dall’azienda Sorrento Sapori e Tradizioni s.r.l. di Roberto Savarese.
Oltre al monitoraggio della struttura templare, sono attualmente in corso altre due indagini per meglio indagare la risposta sismica del sottosuolo dove poggia il tempio di Nettuno, così da simulare eventi tellurici futuri.
“Il processo di manutenzione del tempio, ai fini della tutela e della conservazione, richiede una profonda conoscenza non solo degli aspetti materici e strutturali ma anche delle modifiche che possono manifestarsi nel tempo – spiega il prof. Luigi Petti dell’Ateneo salernitano – Per farlo è possibile ricorrere a sistemi di monitoraggio continui che consentono di valutare istante per istante eventuali variazioni del comportamento sia della struttura sia del sottosuolo. Inoltre, la conoscenza della risposta sismica locale, cioè come il terreno al di sotto del tempio si comporta in occasione di un terremoto, permetterà di valutarne la sicurezza nei confronti degli eventi che potrebbero colpire l’area nel prossimo futuro”.
Ricerca, conservazione e sostegno economico da parte di privati rappresentano un esempio di come il Parco Archeologico di Paestum sta orientando i suoi obiettivi futuri.

“A Paestum stiamo lavorando per essere nelle condizioni di intervenire ancor prima che si verifichino le emergenze sul nostro patrimonio culturale- commenta il direttore del sito archeologico, Gabriel Zuchtriegel – A pochi giorni dal disastro di Notre Dame a Parigi, siamo convinti che la manutenzione ordinaria e il monitoraggio sismico rappresentano la grande sfida che farà la differenza, sia dal punto di vista della tutela che della fruizione. Il nostro riconoscimento va ai donatori che hanno finanziato il progetto del Tempio di Nettuno e speriamo che queste forme di collaborazione possano aumentare nel futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Torna alla home