Attualità

Paestum assicura la manutenzione ordinaria del Tempio di Nettuno

Azienda dona 100mila euro

Comunicato Stampa

20 Aprile 2019

Parte il programma di ricerche e sperimentazioni che permetterà al Parco Archeologico di Paestum di definire strategie per la manutenzione ordinaria del Tempio di Nettuno e assicurare così la conservazione di uno dei più importanti capolavori dell’architettura greca, testimonianza unica del passato.
“Il Tempio di Nettuno si muove – Aiutaci a seguirlo” è lo slogan con cui il direttore Gabriel Zuchtriegel ha lanciato un’importante campagna di fundraising, tramite il portale MiBAC ArtBonus, per sensibilizzare il pubblico al sostegno economico del progetto di monitoraggio del tempio meglio conservato della Magna Grecia.

La pronta risposta dei privati in termini di donazioni ha permesso al Parco di porre in essere un articolato sistema di controllo strumentale della costruzione che, sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno e supportato da centri di ricerca internazionali come il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza e l’Università di Kassel (Germania), prevede il posizionamento di otto sensori che rilevano ogni piccolo movimento del tempio e consentono così di prevenire possibili danni causati da eventi naturali o antropici.
Tra le donazioni elargite spicca la generosa somma offerta dell’azienda D’Amico, specializzata nella produzione di conserve alimentari: “Abbiamo deciso di donare 100.000 euro in favore del progetto di tutela per il Tempio di Nettuno perché crediamo che valorizzare il nostro Paese è anche il compito degli imprenditori – afferma Sabato D’Amico – Quotidianamente, con i nostri prodotti rappresentiamo il made in Italy all’estero e contribuiamo a diffondere la conoscenza della nostra storia e della nostra cultura a una vasta utenza. Crediamo che solo tutelando il nostro patrimonio artistico possiamo garantire la crescita e lo sviluppo del nostro territorio”.

Un’altra consistente donazione è pervenuta dall’azienda Sorrento Sapori e Tradizioni s.r.l. di Roberto Savarese.
Oltre al monitoraggio della struttura templare, sono attualmente in corso altre due indagini per meglio indagare la risposta sismica del sottosuolo dove poggia il tempio di Nettuno, così da simulare eventi tellurici futuri.
“Il processo di manutenzione del tempio, ai fini della tutela e della conservazione, richiede una profonda conoscenza non solo degli aspetti materici e strutturali ma anche delle modifiche che possono manifestarsi nel tempo – spiega il prof. Luigi Petti dell’Ateneo salernitano – Per farlo è possibile ricorrere a sistemi di monitoraggio continui che consentono di valutare istante per istante eventuali variazioni del comportamento sia della struttura sia del sottosuolo. Inoltre, la conoscenza della risposta sismica locale, cioè come il terreno al di sotto del tempio si comporta in occasione di un terremoto, permetterà di valutarne la sicurezza nei confronti degli eventi che potrebbero colpire l’area nel prossimo futuro”.
Ricerca, conservazione e sostegno economico da parte di privati rappresentano un esempio di come il Parco Archeologico di Paestum sta orientando i suoi obiettivi futuri.

“A Paestum stiamo lavorando per essere nelle condizioni di intervenire ancor prima che si verifichino le emergenze sul nostro patrimonio culturale- commenta il direttore del sito archeologico, Gabriel Zuchtriegel – A pochi giorni dal disastro di Notre Dame a Parigi, siamo convinti che la manutenzione ordinaria e il monitoraggio sismico rappresentano la grande sfida che farà la differenza, sia dal punto di vista della tutela che della fruizione. Il nostro riconoscimento va ai donatori che hanno finanziato il progetto del Tempio di Nettuno e speriamo che queste forme di collaborazione possano aumentare nel futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home