Attualità

Aquara, taglio d’alberi non autorizzato: Enti multati

Arriva il verbale dei forestali

Katiuscia Stio

20 Aprile 2019

AQUARA. 3mila euro di multa per il taglio, non autorizzato, dei pini in località Macchia di Aquara, zona protetta. Il verbale è stato notificato al Comune di Aquara ed alla Comunità montana Alburni, che ha eseguito il taglio.

Lo scorso febbraio, dopo una settimana di taglio di circa cento pini, i lavori erano stati bloccati dalla locale stazione del comando forestale di Ottati, che aveva così avviato le indagini. Dalle prime indagini dei carabinieri forestali non erano pervenuti i permessi e il regolamento che ne permettessero l’azione a procedere. «Per il taglio degli alberi nessuna azione illegale», avevano risposto gli amministratori del comune di Aquara sul taglio in località Macchia e il direttore dei lavori. A distanza di mesi però è stata notificata la multa per mancanza di permessi.

«Abbiamo saputo che il Comune di Aquara e la Comunità montana Alburni sono stati destinatari della multa da parte del Corpo Forestale dello Stato per il taglio indiscriminato della pineta in zona protetta. – spiega il consigliere comunale di minoranza Franco Martino- Il Comune non ha fatto il progetto di taglio e l’Ente montano ha eseguito il taglio arrecando un danno ambientale. Noi come gruppo di minoranza, giorni fa, abbiamo già richiesto la convocazione urgente del consiglio comunale, al fine di avere delucidazioni in merito. Stanno scadendo i tempi, ma ancora non è stato convocato. Attendiamo con urgenza le spiegazioni del gesto illecito e quali sono i provvedimenti che verranno adottati. Quando si opera non correttamente in zone protette il danno che ne deriva è di notevole entità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home