Attualità

Pasqua, l’Abbac denuncia: disfatta dei trasporti pubblici

Disagi anche in Cilento

Comunicato Stampa

19 Aprile 2019

Autobus

Disfatta trasporti pubblici a Pasqua, la “Caporetto” del servizio pubblico regionale che non intende adeguarsi alle nuove esigenze di viaggiatori e alla mobilità interna da e verso le località turistiche – dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito –

Pur salutando con favore lo sforzo compiuto tra sindacati e Anm per garantire un buon numero di corse di metro e bus in città appare chiaro che non c’è una governance della mobilità e sembra ancora una chimera pretendere una sostenibilità per i nostri siti Unesco e destinazioni turistiche, affollate da ingorghi e lunghe file di auto, per poi ritrovarsi con la riduzione o addirittura la cancellazione di importanti linee su gomma e in treno”. Gli operatori ricettivi extralberghieri non ci stanno ed evocano risposte concrete verso l’ennesima Pasqua con ridotte corse di trasporto pubblico.

“Non è possibile che una Regione che evoca il turismo quale leva economica rilevante non sia in grado di garantire trasporti pubblici efficienti anche Pasqua, primo importante test del turismo regionale – dichiara il presidente dell’Abbac Agostino Ingenito – Avevamo chiesto fin dallo scorso anno una cabina di regia da parte della Regione che tenesse conto della necessità di un coordinamento tra le aziende pubbliche di trasporti per favorire un maggiore interscambio e garantire l’utilizzo dei bus e treni verso le maggiori destinazioni turistiche – continua Ingenito –

Ma anche quest’anno, se si esclude una nostra proposta condivisa da Eav per alcune corse notturne e fermate del Campania Express anche a Meta e Piano, dobbiamo arrenderci a scelte unilaterali di sindacati e aziende.

L’Eav che gestisce la circumvesuviana, la circumflegrea e il servizio bus, ha annunciato sul suo portale la drastiche riduzione delle linee, con mezzi che potranno essere utilizzati dalle 8 alle 13 mentre per Sorrento sarà possibile utilizzare i treni fino alle 19.

Medesime riduzioni anche per l’area flegrea. La Sita Sud che ha linee da Salerno ad Amalfi e verso Sorrento e Massa Lubrense ha annunciato corse in modalità festiva riducendo più della metà le linee disponibili.

Ridotte o del tutto non attive alcune corse extraurbane di BusItalia sia per collegamenti da Salerno verso Napoli che verso il Cilento. Varazioni si registrano anche per i percorsi regionali di Trenitalia come assai complicato sarà spostarsi con mezzi pubblici verso Caserta, il Benevento e l’Irpinia.

“E’ ormai inderogabile un cambio di passo che tenga conto non solo di corse straordinarie, pure importanti e significative, con i treni storici e i collegamenti dell’alta velocità cosi come annunciato dalla Regione, ma di un’azione strutturale che lavori ad una sinergia e potenziamento del servizio di trasporto pubblico, ormai alleato inderogabile di ogni destinazione turistica internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home