Attualità

Pasqua, l’Abbac denuncia: disfatta dei trasporti pubblici

Disagi anche in Cilento

Comunicato Stampa

19 Aprile 2019

Autobus

Disfatta trasporti pubblici a Pasqua, la “Caporetto” del servizio pubblico regionale che non intende adeguarsi alle nuove esigenze di viaggiatori e alla mobilità interna da e verso le località turistiche – dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito –

Pur salutando con favore lo sforzo compiuto tra sindacati e Anm per garantire un buon numero di corse di metro e bus in città appare chiaro che non c’è una governance della mobilità e sembra ancora una chimera pretendere una sostenibilità per i nostri siti Unesco e destinazioni turistiche, affollate da ingorghi e lunghe file di auto, per poi ritrovarsi con la riduzione o addirittura la cancellazione di importanti linee su gomma e in treno”. Gli operatori ricettivi extralberghieri non ci stanno ed evocano risposte concrete verso l’ennesima Pasqua con ridotte corse di trasporto pubblico.

“Non è possibile che una Regione che evoca il turismo quale leva economica rilevante non sia in grado di garantire trasporti pubblici efficienti anche Pasqua, primo importante test del turismo regionale – dichiara il presidente dell’Abbac Agostino Ingenito – Avevamo chiesto fin dallo scorso anno una cabina di regia da parte della Regione che tenesse conto della necessità di un coordinamento tra le aziende pubbliche di trasporti per favorire un maggiore interscambio e garantire l’utilizzo dei bus e treni verso le maggiori destinazioni turistiche – continua Ingenito –

Ma anche quest’anno, se si esclude una nostra proposta condivisa da Eav per alcune corse notturne e fermate del Campania Express anche a Meta e Piano, dobbiamo arrenderci a scelte unilaterali di sindacati e aziende.

L’Eav che gestisce la circumvesuviana, la circumflegrea e il servizio bus, ha annunciato sul suo portale la drastiche riduzione delle linee, con mezzi che potranno essere utilizzati dalle 8 alle 13 mentre per Sorrento sarà possibile utilizzare i treni fino alle 19.

Medesime riduzioni anche per l’area flegrea. La Sita Sud che ha linee da Salerno ad Amalfi e verso Sorrento e Massa Lubrense ha annunciato corse in modalità festiva riducendo più della metà le linee disponibili.

Ridotte o del tutto non attive alcune corse extraurbane di BusItalia sia per collegamenti da Salerno verso Napoli che verso il Cilento. Varazioni si registrano anche per i percorsi regionali di Trenitalia come assai complicato sarà spostarsi con mezzi pubblici verso Caserta, il Benevento e l’Irpinia.

“E’ ormai inderogabile un cambio di passo che tenga conto non solo di corse straordinarie, pure importanti e significative, con i treni storici e i collegamenti dell’alta velocità cosi come annunciato dalla Regione, ma di un’azione strutturale che lavori ad una sinergia e potenziamento del servizio di trasporto pubblico, ormai alleato inderogabile di ogni destinazione turistica internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home