Attualità

Corisa4 in liquidazione e inattivo: ma i comuni ancora pagano

Sindaco di Vallo della Lucania lancia l'allarme: si continua a tenere in vita un organismo ormai morto e sepolto

Redazione Infocilento

19 Aprile 2019

Per il funzionamento dell’EDA Salerno, ovvero l’Ente d’Ambito istituito con legge regionale per gestire la raccolta integrata dei rifiuti sul territorio, i Comuni sono stati invitati al pagamento di una quota pari ad un euro per abitante. Fin qui nulla di strano se non fosse che alcuni Enti rischiano di pagare due volte la stessa cifra. A sollevare la questione il sindaco del Comune di Vallo della Lucania, Antonio Aloia.

Corisa4 – Eda “una ingiustificata sovrapposizione”

Il primo cittadino ha lamentato “la ingiustificata sovrapposizione che si va profilando tra la quota di compartecipazione nelle spese di funzionamento dell’Eda Salerno e la quota di compartecipazione nelle spese generali del Consorzio, peraltro ancora più onerosa stando alle richieste dal Commissario Liquidatore”. Il riferimento è al Corisa4 che ha approvato nel dicembre scorso il piano di riparto delle spese generali del Consorzio per l’anno 2018 suddiviso tra i 49 comuni del bacino, per complessivi € 1.262.503,77. Vallo della Lucania sarà chiamato a pagare quasi 44mila euro. Insomma si rischia di pagare due volte anche per gli anni successivi considerato che il Commissario Liquidatore ha approvato il bilancio di previsione per il triennio 2018/2020 e ha previsto anche per le annualità 2019 e 2020 lo stesso identico ammontare di spesa corrente.

“Ne deriva che il Commissario potrà determinare, con successivo atto, richiedendo, quanto meno, la stessa quota di compartecipazione nelle spese generali consortili anche per gli anni 2019 e 2020, generando l’ingiustificata duplicazione di costi di cui sopra. A ciò si aggiunga la constatazione che il Consorzio è un organismo da tempo non in grado di svolgere una qualsivoglia attività utile ai comuni del bacino territoriale di riferimento”, evidenzia Aloia.

“Il paradosso emerge in tutta la sua evidenza anche solo considerando che la spesa che l’Eda Salerno ripartisce tra i comuni dell’intera provincia di Salerno risulta di poco superiore ad 1,1 milioni di euro, mentre la spesa corrente ripartita dal Corisa/4 tra i soli 49 comuni dell’ex bacino Salerno 4 ammonta ad 1.2 milioni di euro”, prosegue il primo cittadino il quale chiede di completare l’attivazione degli Enti d’Ambito per la gestione dei rifiuti, eliminando “un ingombrante e costoso orpello, da troppi anni lasciato nel limbo di una procedura di liquidazione di cui non si vede la fine, prevedendone la soppressione con apposita norma di legge ed impedire che i comuni e, quindi, i cittadini per via del prelievo tributario, debbano continuare a sostentare e tenere in vita, in una sorta di “accanimento terapeutico”, un organismo ormai morto e sepolto e di cui neppure il legislatore si cura”.

Resta però il problema dei lavoratori ancora in organico al Corisa4. Aloia ha una soluzione anche per questo: il transito degli stessi alla società provinciale Ecoambiente. Questi argomenti sono stati rappresentati all’Ente d’Ambito, al Prefetto di Salerno e al Commissario del Corisa4.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morta di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home