Attualità

Corisa4 in liquidazione e inattivo: ma i comuni ancora pagano

Sindaco di Vallo della Lucania lancia l'allarme: si continua a tenere in vita un organismo ormai morto e sepolto

Redazione Infocilento

19 Aprile 2019

Per il funzionamento dell’EDA Salerno, ovvero l’Ente d’Ambito istituito con legge regionale per gestire la raccolta integrata dei rifiuti sul territorio, i Comuni sono stati invitati al pagamento di una quota pari ad un euro per abitante. Fin qui nulla di strano se non fosse che alcuni Enti rischiano di pagare due volte la stessa cifra. A sollevare la questione il sindaco del Comune di Vallo della Lucania, Antonio Aloia.

Corisa4 – Eda “una ingiustificata sovrapposizione”

Il primo cittadino ha lamentato “la ingiustificata sovrapposizione che si va profilando tra la quota di compartecipazione nelle spese di funzionamento dell’Eda Salerno e la quota di compartecipazione nelle spese generali del Consorzio, peraltro ancora più onerosa stando alle richieste dal Commissario Liquidatore”. Il riferimento è al Corisa4 che ha approvato nel dicembre scorso il piano di riparto delle spese generali del Consorzio per l’anno 2018 suddiviso tra i 49 comuni del bacino, per complessivi € 1.262.503,77. Vallo della Lucania sarà chiamato a pagare quasi 44mila euro. Insomma si rischia di pagare due volte anche per gli anni successivi considerato che il Commissario Liquidatore ha approvato il bilancio di previsione per il triennio 2018/2020 e ha previsto anche per le annualità 2019 e 2020 lo stesso identico ammontare di spesa corrente.

“Ne deriva che il Commissario potrà determinare, con successivo atto, richiedendo, quanto meno, la stessa quota di compartecipazione nelle spese generali consortili anche per gli anni 2019 e 2020, generando l’ingiustificata duplicazione di costi di cui sopra. A ciò si aggiunga la constatazione che il Consorzio è un organismo da tempo non in grado di svolgere una qualsivoglia attività utile ai comuni del bacino territoriale di riferimento”, evidenzia Aloia.

“Il paradosso emerge in tutta la sua evidenza anche solo considerando che la spesa che l’Eda Salerno ripartisce tra i comuni dell’intera provincia di Salerno risulta di poco superiore ad 1,1 milioni di euro, mentre la spesa corrente ripartita dal Corisa/4 tra i soli 49 comuni dell’ex bacino Salerno 4 ammonta ad 1.2 milioni di euro”, prosegue il primo cittadino il quale chiede di completare l’attivazione degli Enti d’Ambito per la gestione dei rifiuti, eliminando “un ingombrante e costoso orpello, da troppi anni lasciato nel limbo di una procedura di liquidazione di cui non si vede la fine, prevedendone la soppressione con apposita norma di legge ed impedire che i comuni e, quindi, i cittadini per via del prelievo tributario, debbano continuare a sostentare e tenere in vita, in una sorta di “accanimento terapeutico”, un organismo ormai morto e sepolto e di cui neppure il legislatore si cura”.

Resta però il problema dei lavoratori ancora in organico al Corisa4. Aloia ha una soluzione anche per questo: il transito degli stessi alla società provinciale Ecoambiente. Questi argomenti sono stati rappresentati all’Ente d’Ambito, al Prefetto di Salerno e al Commissario del Corisa4.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Torna alla home