Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Felitto e Futani

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

18 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Felitto e Futani.

Felitto

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Felitto dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Felitto (SA)

La popolazione residente a Felitto al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.296 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.303. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 7 unità (-0,54%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Felitto espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Felitto (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Felitto negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Felitto (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 9 10 0 25 0 0 +10 -6
2003 9 10 0 14 5 3 +5 -3
2004 21 14 0 40 5 0 +9 -10
2005 5 10 0 32 1 0 +9 -18
2006 30 4 0 17 3 1 +1 +13
2007 16 20 1 19 4 1 +16 +13
2008 24 9 0 6 2 0 +7 +25
2009 32 7 0 21 2 0 +5 +16
2010 13 15 0 26 2 0 +13 0
2011 (¹) 7 4 0 20 0 0 +4 -9
2011 (²) 0 4 0 6 0 0 +4 -2
2011 (³) 7 8 0 26 0 0 +8 -11
2012 28 1 8 21 4 10 -3 +2
2013 15 5 4 13 0 0 +5 +11
2014 42 6 1 10 6 0 0 +33
2015 6 2 0 13 2 2 0 -9
2016 18 0 0 30 1 2 -1 -15
2017 13 2 0 6 0 4 +2 +5
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Felitto (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 8 25 -17
2003 1 gennaio-31 dicembre 10 +2 10 -15 0
2004 1 gennaio-31 dicembre 3 -7 17 +7 -14
2005 1 gennaio-31 dicembre 7 +4 23 +6 -16
2006 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 20 -3 -12
2007 1 gennaio-31 dicembre 7 -1 17 -3 -10
2008 1 gennaio-31 dicembre 7 0 17 0 -10
2009 1 gennaio-31 dicembre 11 +4 17 0 -6
2010 1 gennaio-31 dicembre 10 -1 15 -2 -5
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 6 -4 26 +11 -20
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 -4 3 -23 -1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 8 -2 29 +14 -21
2012 1 gennaio-31 dicembre 5 -3 15 -14 -10
2013 1 gennaio-31 dicembre 7 +2 21 +6 -14
2014 1 gennaio-31 dicembre 7 0 13 -8 -6
2015 1 gennaio-31 dicembre 7 0 24 +11 -17
2016 1 gennaio-31 dicembre 6 -1 32 +8 -26
2017 1 gennaio-31 dicembre 11 +5 31 -1 -20
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Futani

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Futani dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Futani (SA)

La popolazione residente a Futani al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.234 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.279. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 45 unità (-3,52%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Futani espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Futani (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Futani negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Futani (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 10 14 24 14 2 0 +12 +32
2003 20 17 2 17 8 0 +9 +14
2004 12 7 0 5 12 0 -5 +2
2005 9 16 0 20 5 0 +11 0
2006 13 4 0 25 2 3 +2 -13
2007 22 14 0 25 2 1 +12 +8
2008 22 9 0 20 3 1 +6 +7
2009 11 15 0 16 4 0 +11 +6
2010 16 11 0 29 1 0 +10 -3
2011 (¹) 9 9 0 27 0 0 +9 -9
2011 (²) 2 1 0 5 0 0 +1 -2
2011 (³) 11 10 0 32 0 0 +10 -11
2012 24 9 0 31 1 0 +8 +1
2013 15 6 42 31 2 2 +4 +28
2014 13 11 3 20 4 0 +7 +3
2015 15 3 0 20 11 0 -8 -13
2016 9 7 1 20 4 0 +3 -7
2017 16 6 1 15 5 21 +1 -18
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Futani (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 10 20 -10
2003 1 gennaio-31 dicembre 17 +7 14 -6 +3
2004 1 gennaio-31 dicembre 6 -11 14 0 -8
2005 1 gennaio-31 dicembre 11 +5 15 +1 -4
2006 1 gennaio-31 dicembre 9 -2 13 -2 -4
2007 1 gennaio-31 dicembre 12 +3 21 +8 -9
2008 1 gennaio-31 dicembre 6 -6 10 -11 -4
2009 1 gennaio-31 dicembre 13 +7 18 +8 -5
2010 1 gennaio-31 dicembre 9 -4 12 -6 -3
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 3 -6 11 -1 -8
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -3 11 0 -11
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 3 -6 22 +10 -19
2012 1 gennaio-31 dicembre 13 +10 21 -1 -8
2013 1 gennaio-31 dicembre 5 -8 15 -6 -10
2014 1 gennaio-31 dicembre 13 +8 20 +5 -7
2015 1 gennaio-31 dicembre 10 -3 21 +1 -11
2016 1 gennaio-31 dicembre 11 +1 16 -5 -5
2017 1 gennaio-31 dicembre 8 -3 12 -4 -4
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home