Attualità

VIDEO | Il Capo della Protezione civile a Capaccio

Marino, Bcc Aquara: «Nuove sfide e grande collaborazione fra gli operatori del territorio»

Comunicato Stampa

17 Aprile 2019

L’evento voluto a Paestum dall’Uncem nazionale e dall’Uncem Campania, ha raccolto centinaia di volontari della Protezione civile provinciale e regionale, sindaci ed amministratori, i quali hanno accolto il Capo del Dipartimento, Angelo Borrelli. L’evento si è svolto in partnership con la Bcc di Aquara.

Ad aprire l’incontro è stato il Direttore generale Antonio Marino che ha sottolineato il ruolo di primaria importanza sul territorio dei volontari della Protezione civile: «Una garanzia per la sicurezza delle nostre aree interne – ha detto Marino -. Solo grazie alla loro preparazione è possibile scongiurare o arginare le situazioni di maggiore pericolo. La nostra banca, che è sempre attenta al rispetto del territorio, a valorizzarne le risorse, è onorata – ha concluso – di aver preso parte al focus di oggi che ha chiamato a raccolta i vertici del Dipartimento della Protezione civile nazionale».

Al tavolo tecnico hanno preso parte il presidente nazionale dell’Uncem, Unione comuni e comunità montane d’Italia, Marco Bussone, il presidente regionale Enzo Luciano, il vice prefetto e commissario presso il Comune di Paestum, Rosa Maria Falasca, il presidente dell’ordine dei geologi, Francesco Peduto e il capo della Protezione civile campana, Claudia Campobasso. In sala erano presenti centinaia di operatori del settore e di rappresentanti delle istituzioni: operai forestali, volontari della protezione civile, comuni, comunità montane e sindaci.

Nel suo intervento conclusivo Borrelli ha annunciato, tra le novità, un maggiore coinvolgimento delle forze armate. «La protezione civile – ha detto – sta lavorando per il loro ruolo duale. Rappresentano una risorsa del Paese ma ancora poco integrata nel sistema. Dobbiamo sfruttare la loro possibilità di muoversi sul territorio e per questo stiamo individuando fondi per coordinare la loro presenza negli interventi di Protezione civile».

Borrelli ha, inoltro, annunciato un’altra iniziativa che verrà messa in atto entro fine anno. «Entro dicembre avvieremo un servizio civile straordinario e affiancheremo neolaureati ai volontari già impegnati in attività di protezione civile per dare sostegno ai Comuni nell’aggiornamento di attività di rilevamento, nella raccolta di dati e in molte altre attività».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home