Alburni

A Corleto Monforte la festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza

Domani la presentazione dell'evento

Katiuscia Stio

17 Aprile 2019

CORLETO MONFORTE. “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”. Dopo circa venti anni, a Corleto Monforte, ritorna la festa che esalta le radici, la storia, la cultura. L’appuntamento è per il 29 e 30 giugno. Domani mattina, invece, alle ore 10.30, presso la Sala Marcello Torre sita nel Palazzo della Provincia in Salerno alla Via Roma, 104 si svolgerà la a Conferenza Stampa di presentazione del progetto “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”, ammesso e finanziato con fondi a valere sul Programma POC-FESR, cofinanziato dall’Unione Europea, dalla regione Campania e dal Comune di Corleto Monforte.

Interverranno Michele Strianese, presidente della Provincia di Salerno, Antonio Sicilia, sindaco di Corleto Monforte e Marco Lamonica, curatore Scientifico. Modera l’incontro la giornalista Rosaria Sica. Con la partecipazione del consigliere provinciale, Giuseppe Ruberto. La “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” è un progetto volto a tutelare e valorizzare il territorio e le sue tipicità, allo scopo di preservarne la valenza storico-culturale ed economica. Si inserisce nell’ambito di una politica di sviluppo e promozione locale alternativa a quelle già sperimentate nei precedenti anni.

Punto focale è la conoscenza e diffusione del sistema ecosostenibile della “transumanza”, che rappresenta il modo più efficace di allevamento per migliorare la biodiversità del pascolo, ridurre la Co2 e sostenere la conservazione di grandi spazi naturali non antropizzati. Ma transumanza significa anche beneficiare di prodotti di qualità, unici, come il caciocavallo podolico e la manteca perché derivati del latte di mucche non di allevamento ma libere di pascolare allo stato brado quindi snelle e non sottoposte a trattamenti stressanti tipici degli allevamenti intensivi. Il risultato è un prodotto nobile, ricco di omega 3 (come si trova nei pesci); inoltre, i percorsi naturalistici della transumanza potrebbero essere pensati come opportunità turistiche da declinare anche in chiave sportivo-salutistica (trekking, mountain bike, escursioni a cavallo). La rievocazione storica della usanza (Transumanza) mira a concretizzare la valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità locali.

L’obiettivo prioritario è il rilancio di iniziative locali che si svolgono in una piccola comunità. Questo progetto mira alla creazione di un prodotto di pianificazione culturale tipico di Corleto che individua nella geografia del posto, la base sulla quale sviluppare la gestione di un nuovo sistema culturale locale che si affacci successivamente ad uno sviluppo territoriale dei beni culturali, storici, enogastronomici e religiosi. Un viaggio nel tempo, per richiamare la cultura del passato e tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e rappresenti patrimonio del luogo natio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home