Cilento

Vallo della Lucania: sequestrati beni per oltre 800mila euro a sei imprenditori edili

Sottoposta a sequestro anche una società

Redazione Infocilento

16 Aprile 2019

Operazione della Guardia di Finanza. I militari del comando provinciale hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, disposto dal Gip di Vallo della Lucania su disposizione della Procura, su beni e disponibilità di sei imprenditori cilentani del settore edile, per un importo pari a 836mila euro, oltre ad un intero complesso aziendale.

I beni costituiscono il profitto di svariati reati commessi dagli imprenditori negli anni: dalla emissione di fatture per operazioni inesistenti e conseguente dichiarazione fiscale fraudolenta, alla bancarotta fraudolenta ed autoriciclaggio.

Le indagini sono state condotte dalla Guardia di Finanza di Vallo della Lucania e scaturite dal fallimento di una società edile avvenuto pochi mesi dopo la nascita dell’azienda sottoposta a sequestro, intestata alla moglie dell’amministratore della società fallita. Dagli accertamenti era emerso che le scritture contabili della società in fallimento erano state tenute in modo da non poterne consentire la ricostruzione del patrimonio e che i beni dell’impresa erano stati distratti e fatti confluire in quelli dell’azienda posta sotto sequestro. I titolari di entrambe le aziende, infatti, con la complicità del padre di uno dei due e di un suo parente, avevano distratto dal patrimonio della società fallita ingenti sommi di denaro, beni e mezzi, attribuendoli all’azienda sottoposta a sequestro per continuare a gestire attraverso quest’ultima l’attività d’impresa.

In tale contesto venivano emesse fatture per operazioni inesistenti, registrate nella contabilità delle rispettive aziende e fatte confluire in altrettante dichiarazioni fraudolente; era stata prodotta anche un’ingente evasione i cui proventi erano rinvestiti in attività di vario tipo per ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa del reato. Accertato, inoltre, che proprio nell’azienda sequestrata venivano trasferiti non solo beni provenienti da quella fallita ma anche il profitto di reati fiscali di bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio commessi dagli imprenditori edili.

Nell’ambito delle indagini sono emerse anche altre figure che hanno offerto il proprio contribuito ai rei per evadere il fisco. Tra questi una società che per consentire all’azienda sequestrata di acquisire dal fallimento alcuni automezzi della fallita, per la cui aggiudicazione all’asta non aveva adeguate disponibilità finanziarie, avrebbe anticipatamente simulato nei confronti dell’azineda, il noleggio di quei mezzi con un canone annuo molto vicino all’importo d’asta, di fatto prestando all’azienda in questione il denaro necessario all’acquisto dei mezzi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Torna alla home