Alburni

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Castelcivita e Castellabate

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

13 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Castelcivita e Castellabate.

Castelcivita

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Castelcivita dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Castelcivita (SA)

La popolazione residente a Castelcivita al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.834 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.868. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 34 unità (-1,82%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Castelcivita espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Castelcivita (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Castelcivita negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Castelcivita (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 16 1 12 39 0 0 +1 -10
2003 14 2 0 22 14 0 -12 -20
2004 19 1 0 18 5 0 -4 -3
2005 15 0 0 38 5 0 -5 -28
2006 7 5 0 19 23 0 -18 -30
2007 16 16 0 35 4 0 +12 -7
2008 37 10 0 38 0 0 +10 +9
2009 24 14 35 45 6 2 +8 +20
2010 16 8 0 28 0 0 +8 -4
2011 (¹) 9 4 0 24 0 4 +4 -15
2011 (²) 6 1 7 14 1 0 0 -1
2011 (³) 15 5 7 38 1 4 +4 -16
2012 21 4 1 40 4 1 0 -19
2013 25 4 19 19 5 6 -1 +18
2014 24 10 0 25 0 0 +10 +9
2015 23 2 0 23 2 0 0 0
2016 31 0 0 40 2 15 -2 -26
2017 27 0 0 27 4 1 -4 -5
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Castelcivita (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 17 22 -5
2003 1 gennaio-31 dicembre 14 -3 34 +12 -20
2004 1 gennaio-31 dicembre 8 -6 24 -10 -16
2005 1 gennaio-31 dicembre 7 -1 20 -4 -13
2006 1 gennaio-31 dicembre 12 +5 33 +13 -21
2007 1 gennaio-31 dicembre 9 -3 26 -7 -17
2008 1 gennaio-31 dicembre 15 +6 27 +1 -12
2009 1 gennaio-31 dicembre 5 -10 37 +10 -32
2010 1 gennaio-31 dicembre 6 +1 34 -3 -28
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 6 0 25 -9 -19
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -5 6 -19 -5
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 7 +1 31 -3 -24
2012 1 gennaio-31 dicembre 8 +1 27 -4 -19
2013 1 gennaio-31 dicembre 6 -2 46 +19 -40
2014 1 gennaio-31 dicembre 11 +5 26 -20 -15
2015 1 gennaio-31 dicembre 6 -5 29 +3 -23
2016 1 gennaio-31 dicembre 6 0 31 +2 -25
2017 1 gennaio-31 dicembre 5 -1 35 +4 -30
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Castellabate

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Castellabate dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Castellabate (SA)

La popolazione residente a Castellabate al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 8.209 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 8.304. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 95 unità (-1,14%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Castellabate espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Castellabate (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Castellabate negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Castellabate (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 113 14 0 132 0 0 +14 -5
2003 129 38 1 111 0 0 +38 +57
2004 123 43 0 84 0 0 +43 +82
2005 126 22 0 119 0 0 +22 +29
2006 118 18 0 155 0 0 +18 -19
2007 131 90 0 150 0 0 +90 +71
2008 120 105 0 141 0 0 +105 +84
2009 169 128 0 125 0 0 +128 +172
2010 154 76 0 142 2 0 +74 +86
2011 (¹) 109 55 0 86 0 0 +55 +78
2011 (²) 34 23 0 23 0 19 +23 +15
2011 (³) 143 78 0 109 0 19 +78 +93
2012 211 93 0 147 1 0 +92 +156
2013 148 112 60 163 1 26 +111 +130
2014 154 104 432 124 0 0 +104 +566
2015 147 108 0 114 0 0 +108 +141
2016 145 84 0 166 0 0 +84 +63
2017 158 20 0 162 0 0 +20 +16
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Castellabate (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 66 69 -3
2003 1 gennaio-31 dicembre 54 -12 72 +3 -18
2004 1 gennaio-31 dicembre 57 +3 69 -3 -12
2005 1 gennaio-31 dicembre 55 -2 72 +3 -17
2006 1 gennaio-31 dicembre 50 -5 73 +1 -23
2007 1 gennaio-31 dicembre 63 +13 77 +4 -14
2008 1 gennaio-31 dicembre 56 -7 67 -10 -11
2009 1 gennaio-31 dicembre 50 -6 74 +7 -24
2010 1 gennaio-31 dicembre 56 +6 69 -5 -13
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 53 -3 40 -29 +13
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 15 -38 22 -18 -7
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 68 +12 62 -7 +6
2012 1 gennaio-31 dicembre 69 +1 72 +10 -3
2013 1 gennaio-31 dicembre 53 -16 68 -4 -15
2014 1 gennaio-31 dicembre 77 +24 69 +1 +8
2015 1 gennaio-31 dicembre 74 -3 86 +17 -12
2016 1 gennaio-31 dicembre 65 -9 91 +5 -26
2017 1 gennaio-31 dicembre 66 +1 74 -17 -8
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Torna alla home