Cilento

Altavilla Silentina, una tesi di laurea per valorizzare il patrimonio culturale

La neo dottoressa in Storia e Critica d'Arte è Letizia Bavoso

Antonella Guerra

12 Aprile 2019

Lo scorso 20 marzo Letizia si è laureata con 110 e lode in Storia e Critica d’Arte presso l’Università

degli Studi di Salerno con una tesi in Storia dell’arte moderna nel circuito mediterraneo dal titolo Giovan Battista Vela (1707-1800) – Ultimo allievo Francesco Solimena.

Una ricostruzione della vicenda artistica dell’artista, affermatosi nel Settecento, particolarmente attivo a Barra, sua città natale, Altavilla Silentina e in Basilicata.

“Ho scelto questo argomento perché ho voluto approfondire aspetti della produzione artistica del Vela che mi hanno consentito di riscoprire i tesori del mio paese – spiega Letizia – questo è stato il momento della ricerca che ho preferito di più”.

Ma qual è stata l’influenza del Vela sul patrimonio artistico e culturale di Altavilla?

“La presenza dell’artista ad Altavilla Silentina si inserisce in un preciso momento storico – continua –  ossia l’acquisto del feudo da parte dei nipoti di Francesco Solimena. Proprio a quest’ultimo l’artista era particolarmente legato, nella sua bottega aveva condotto il suo apprendistato ed evidente, nelle sue opere, è il recupero di modelli ed insegnamenti del maestro. Il Vela è attivo ad Altavilla tra il 1765 e il 1773, così come testimoniato dall’inventario compilato nel 1811 e dalle cinque tele anticamente conservate in Sant’Egidio”.

Le tele di Altavilla manifestano uno stile dichiaratamente barocco, di matrice solimenesca, espresso nella scelta degli stili compositivi e decorativi. Restaurate negli anni ’90, versano oggi in buone condizioni; sono conservate nel convento di San Francesco, esposte al primo piano, nella zona dei dormitori, e per visionarle e studiarle è necessaria un’autorizzazione da parte del parroco.

Altavilla vanta un patrimonio culturale e una vicenda storica invidiabile, forse poco valorizzati, ma anche poco conosciuti. “Credo sia importante puntare alla valorizzazione del nostro territorio – afferma Letizia – coinvolgendo maggiormente i più giovani, a volte ignari delle bellezze che ci circondano”.

Importante sarà allora divulgare e sensibilizzare, solo così conoscere significherà apprezzare e preservare il patrimonio.

I progetti per il futuro di Letizia? “Uno dei miei progetti – conclude – è sicuramente quello di continuare a lavorare su Giovan Battista Vela e di approfondire alcuni aspetti della ricerca, a partire da una presunta attività maltese dell’artista. E poi, chissà, magari di pubblicare una monografia”.

In bocca al lupo, Letizia!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Torna alla home