Cilento

A Vibonati la Via Crucis Vivente

Appuntamento il 14 aprile alle 19

Comunicato Stampa

12 Aprile 2019

A Vibonati la decima edizione della Sacra rappresentazione della Via Crucis, preparata e organizzata dal gruppo teatrale vibonatesi guidato dal regista Franco Tulimieri, coadiuvati dal supporto spirituale e materiale della Parrocchia di Sant’Antonio Abate. Anche quest’anno in occasione della Domenica delle Palme, si rinnova la tradizione della Via Crucis animata da un folto gruppo di persone che non sono solo incombenti del gruppo teatrale ma che, in tale occasione, diventano attivi e impegnati protagonisti dell’evento.

La manifestazione giunta alla decima edizione, col permesso del Comune di Vibonati, avrà inizio il giorno 14 a partire dalle ore 19, partendo, come di consueto dalla Chiesa di San Francesco di Paola dove gli abili interpreti metteranno in scena l’ultima cena e proseguiranno, all’esterno col processo intentato dal Sinedrio ebraico e da Pilato a Gesù Cristo. Successivamente la processione si snoderà lungo gli spazi ed i vicoli caratteristici del centro storico, in cui verranno rappresentate ogni singola stazione della passione di Cristo, fino ad arrivare al suggestivo scenario dell’ esterno del santuario di Sant’Antonio Abate. Qui la tragedia ha il suo epilogo con l’emozionante crocifissione del Cristo accanto ai due ladroni ed infine la solenne deposizione del Nostro Redentore. Grazie alla preziosa regia di Franco Tulimieri e ai suoi collaboratori– storico organizzatore della manifestazione – circa sessanta figuranti in costume d’epoca, con impegno ed abnegazione, raccontano l’unica vera storia dalla nascita dei mondi, e riportano gli attenti spettatori all’epoca dei fatti, immedesimandosi nei personaggi e trasmettendo emozioni che riescono a coinvolgere il pubblico nel dramma storico della passione.

Gli abiti indossati sono tutti lavorati esclusivamente e dettagliatamente a mano dalle mani di un gruppo di persone che gratuitamente e per amore hanno dedicato il loro tempo, negli ultimi mesi, affinché tutto sia curato nel dettaglio. Tecnici, adulti, bambini, case illuminate da lumini, preghiere e canti saranno il reale cammino verso il calvario e doneranno ai presenti emozioni davvero forti e pregne di realtà e preghiera. Non resta che aspettarvi e donarvi questo momento profondo e pieno di sentimenti forti e vivi

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Torna alla home