Attualità

Polemiche sul compostaggio, Gregorio: impianto di Laurino diverso da Castelnuovo

Il sindaco di Laurino spegne le polemiche sull'impianto di compostaggio: Laurino diverso da Castelnuovo Cilento

Katiuscia Stio

11 Aprile 2019

LAURINO. «C’è una netta differenza tra il sito di compostaggio individuato dalla Regione che sorgerà a Castelnuovo Cilento e quello nato a Laurino tempo fa per lo smaltimento dei reflui oleari», specifica il sindaco di Laurino, Romano Gregorio, a seguito delle polemiche innescate, da alcuni cittadini sui social, a proposito dei siti di compostaggio in area Parco.

Impianto di compostaggio, Gregorio chiarisce le differenze tra Laurino e Castelnuovo Cilento

«Purtroppo si fanno polemiche senza avere contezza delle cose. A Laurino ci sono tre siti diversi tra loro e che nulla hanno a che fare con quanto verrà realizzato a Castelnuovo Cilento- spiega il sindaco- Tempo fa, nel 2008, venne realizzato il Centro sperimentale di compostaggio, a Laurino, Il progetto, denominato Tirsav Plus, ha portato alla realizzazione di un impianto aerobico in grado di produrre 12mila tonnellate di compost all’anno, utilizzando i reflui oleari prodotti dai frantoi, che sono presenti in abbondanza nel territorio del Parco».

Gregorio aggiunge: «L’impianto, finanziato in parte con fondi comunitari del programma Life Ambiente 2000, è stato realizzato anche in base alle indicazioni fornite da Arpac nel corso della progettazione. Dopo questa fase sperimentale, ora stiamo stilando il bando di gara per affidare la gestione dello stesso».

Non solo compostaggio: nuovi impianti a biomassa

«In una zona poco distante dal sito di compostaggio per i reflui oleari, il comune ha dato in gestione dei terreni dove verrà realizzato una centrale a biomassa che produrrà 400kw termici e 200 elettrici – prosegue il sindaco di Laurino Che non è andato ancora in funzione in quanto stiamo aspettando il decreto, l’incentivo da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Poi, il nostro comune ha ottenuto un finanziamento di 500mila euro, per la realizzazione di un “Impianto a Biomassa a servizio degli immobili dell’Istituto Omnicomprensivo di Laurino” che servirà a realizzare un impianto di riscaldamento, che andrà a sostituire l’impianto a gasolio, per l’istituto scolastico ed il teatro. Verrà alimentato con gli scarti del sottobosco e permetterà di ridurre le fonti inquinanti».

«Il nostro obiettivo è utilizzare energia pulita. L’ impianto oltre a riscaldare produrrà anche energia elettrica. 40kw termici e 20 elettrici, energia elettrica che il Comune userà per le proprie utenze – conclude Romano Gregorio – Sono tre cose diverse tra loro e assolutamente differenti da quello di Castelnuovo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home