Attualità

Incasso una tantum per i lavoratori della sanità privata della provincia, sindacati firmano accordo

"Accordo storico"

Comunicato Stampa

10 Aprile 2019

Dopo più di 10 anni di estenuante attesa la Cisl Fp e la Uil Fpl hanno firmato uno storico accordo che porta all’incasso dell’una tantum per i lavoratori della sanità privata anche in Campania previsto dal lontano contratto 2006-2010. Alla demagogia e alle “avventure” giudiziali della CGIL noi rispondiamo coi fatti portando risultati concreti nelle tasche dei lavoratori. Grazie all’accordo siglato l’8 aprile scorso, più di 10mila lavoratori che liberamente sceglieranno di aderire all’accordo riceveranno quanto atteso per troppi anni. Ancora una volta la cultura del negoziato vince e risponde concretamente ai diritti dei lavoratori del comparto.

L’accordo prevede 1.800 euro per profilo D4 di cui 600 euro a titolo di indennizzo per il ritardo, che sarà incassata dai lavoratori che aderiranno alla conciliazione aziendale, all’atto della firma dell’adesione. Considerato che la Cgil ha chiesto, come si evince dal verbale, 2.500 euro e che tale posizione è risultata incompatibile con la tenuta economica finanziaria delle aziende campane, così come dichiarato dal Presidente Regionale dell’Aiop, la Cisl Fp e la Uil Fpl hanno privilegiato a strada maestra del confronto negoziale alla scellerata scelta di intentare migliaia di cause il cui esito sarebbe del tutto incerto e con il rischio di soccombenza ed eventuali oneri a carico dei lavoratori.

Dopo la preintesa siglata l’8 aprile seguirà la stipula dell’accordo e l‘attivazione delle conciliazioni aziendali in tutti i posti dii lavoro della sanità privata in Campania.

“E’ un accordo storico – affermano De Sio Antonio e Antonio Malangone, rispettivamente coordinatori del settore della sanità privata della provincia di Salerno – che sull’onda di quanto spesso accade in illustri strutture metalmeccaniche hanno visto prevalere il senso pratico alla demagogia imposta da chi oramai non vuole capire che i tempi sono cambiati e che nella nostra regione la crisi complessiva che investe tutte le strutture private non consente più troppe lungaggini su questioni prettamente ideologiche e prive di senso nel contesto attuale. In effetti grazie alle transazioni e la tassazione separata il gap si è ridotto ed è inimmaginabile che qualche organizzazione sindacale si possa permettere di favorire una impossibilità di vedersi adeguati i salari dopo 10 anni dal mancato ristoro che si rammenta essere collegato esclusivamente ad un accordo con le parti datoriali interessate. Infatti la crisi del settore che riguarda il 60% circa delle strutture riabilitative, psichiatriche e Rsa che adottano il contratto Aiop si sarebbero trovate nella impossibilità manifesta si poter garantire anche i rinnovi contrattuali che sono vincolati alla sottoscrizione del nuovo contratto che si augura possa concludersi entro l’anno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Torna alla home