Attualità

Report intimidazioni ad amministratori locali: tre casi in Cilento e Vallo di Diano

Boom di intimidazioni: ecco il report di "Amministratori sotto tiro". Tre casi segnalati in Cilento e Vallo di Diano

Redazione Infocilento

6 Aprile 2019

Carabinieri

E’ stato pubblicato il report “Amministratori sotto tiro”, stilato da Avviso Pubblico, l’associazione degli enti locali contro le mafie e per la cultura della legalità. La ricerca è stata presentata ieri mattina a Roma. Triste primato per la Campania: la Regione si conferma quella con più intimidazioni agli amministratori locali. Registrato anche un aumento dell’8% rispetto al 2017 e addirittura del 45% rispetto al 2016. Nella mappa italiana sono le regioni del sud e delle isole quelle con maggiori intimidazioni, mentre è esente la Valle d’Aosta.

Intimidazioni, il dato del salernitano

La provincia di Salerno conferma il trend dell’anno precedente, con un solo episodio in meno: 14 in tutto le intimidazioni.

Tra queste quelle subite dal sindaco di Agropoli, Adamo Coppola e “perpetrate da membri del clan Marotta per evitare le confische”, si legge nel report. Segnalati anche altri casi nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni: a Polla e Sanza. Vi è poi l’attentato contro Giampiero Delli Bovi, avvocato civilista e collaboratore del sindaco di Montecorvino Rovella, Martino d’Onofrio ed altri casi ad Angri, Baronissi, Castel San Giorgio, Eboli, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Pagani.

Intimidazioni in Campania

Nel complesso la Provincia di Salerno è terza in Campania per intimidazioni. Prima c’è quella di Napoli con i suoi 47 casi censiti, la metà dell’intera regione, oltre l’8% del totale nazionale. Dopo Napoli c’è Caserta, dove assistiamo ad «una evidente recrudescenza del fenomeno negli ultimi due anni: si è passati dalle sole 3 intimidazioni registrate nel 2016, alle 12 del 2017, fino alle 15 del 2018». In calo le intimidazioni in provincia di Avellino (11 casi), dimezzate rispetto al 2017 (22). Sono 6, infine, gli episodi nella provincia di Benevento.

Le minacce in Italia

In tutto il territorio nazionale in aumento le minacce social. L’incendio è sempre la tipologia di minaccia più utilizzata in Italia. Tuttavia, è in netto calo l’incidenza rispetto al 2017 (dal 28% al 19%). Aumentano le aggressioni (dal 10 al 15%), le minacce verbali (dal 9 al 12,5%), quelle veicolate sui social network (dal 9 al 12%) e le scritte offensive/minacciose (dal 5 all’8 %). Diminuiscono le lettere e i messaggi intimidatori (dal 14 al 11,5%).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Torna alla home