• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Report intimidazioni ad amministratori locali: tre casi in Cilento e Vallo di Diano

Boom di intimidazioni: ecco il report di "Amministratori sotto tiro". Tre casi segnalati in Cilento e Vallo di Diano

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Aprile 2019
Condividi
Carabinieri

E’ stato pubblicato il report “Amministratori sotto tiro”, stilato da Avviso Pubblico, l’associazione degli enti locali contro le mafie e per la cultura della legalità. La ricerca è stata presentata ieri mattina a Roma. Triste primato per la Campania: la Regione si conferma quella con più intimidazioni agli amministratori locali. Registrato anche un aumento dell’8% rispetto al 2017 e addirittura del 45% rispetto al 2016. Nella mappa italiana sono le regioni del sud e delle isole quelle con maggiori intimidazioni, mentre è esente la Valle d’Aosta.

Intimidazioni, il dato del salernitano

La provincia di Salerno conferma il trend dell’anno precedente, con un solo episodio in meno: 14 in tutto le intimidazioni.

Tra queste quelle subite dal sindaco di Agropoli, Adamo Coppola e “perpetrate da membri del clan Marotta per evitare le confische”, si legge nel report. Segnalati anche altri casi nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni: a Polla e Sanza. Vi è poi l’attentato contro Giampiero Delli Bovi, avvocato civilista e collaboratore del sindaco di Montecorvino Rovella, Martino d’Onofrio ed altri casi ad Angri, Baronissi, Castel San Giorgio, Eboli, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Pagani.

Intimidazioni in Campania

Nel complesso la Provincia di Salerno è terza in Campania per intimidazioni. Prima c’è quella di Napoli con i suoi 47 casi censiti, la metà dell’intera regione, oltre l’8% del totale nazionale. Dopo Napoli c’è Caserta, dove assistiamo ad «una evidente recrudescenza del fenomeno negli ultimi due anni: si è passati dalle sole 3 intimidazioni registrate nel 2016, alle 12 del 2017, fino alle 15 del 2018». In calo le intimidazioni in provincia di Avellino (11 casi), dimezzate rispetto al 2017 (22). Sono 6, infine, gli episodi nella provincia di Benevento.

Le minacce in Italia

In tutto il territorio nazionale in aumento le minacce social. L’incendio è sempre la tipologia di minaccia più utilizzata in Italia. Tuttavia, è in netto calo l’incidenza rispetto al 2017 (dal 28% al 19%). Aumentano le aggressioni (dal 10 al 15%), le minacce verbali (dal 9 al 12,5%), quelle veicolate sui social network (dal 9 al 12%) e le scritte offensive/minacciose (dal 5 all’8 %). Diminuiscono le lettere e i messaggi intimidatori (dal 14 al 11,5%).

s
TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziepollapolla notiziesanzasanza notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.