Attualità

Report intimidazioni ad amministratori locali: tre casi in Cilento e Vallo di Diano

Boom di intimidazioni: ecco il report di "Amministratori sotto tiro". Tre casi segnalati in Cilento e Vallo di Diano

Redazione Infocilento

6 Aprile 2019

Carabinieri

E’ stato pubblicato il report “Amministratori sotto tiro”, stilato da Avviso Pubblico, l’associazione degli enti locali contro le mafie e per la cultura della legalità. La ricerca è stata presentata ieri mattina a Roma. Triste primato per la Campania: la Regione si conferma quella con più intimidazioni agli amministratori locali. Registrato anche un aumento dell’8% rispetto al 2017 e addirittura del 45% rispetto al 2016. Nella mappa italiana sono le regioni del sud e delle isole quelle con maggiori intimidazioni, mentre è esente la Valle d’Aosta.

Intimidazioni, il dato del salernitano

La provincia di Salerno conferma il trend dell’anno precedente, con un solo episodio in meno: 14 in tutto le intimidazioni.

Tra queste quelle subite dal sindaco di Agropoli, Adamo Coppola e “perpetrate da membri del clan Marotta per evitare le confische”, si legge nel report. Segnalati anche altri casi nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni: a Polla e Sanza. Vi è poi l’attentato contro Giampiero Delli Bovi, avvocato civilista e collaboratore del sindaco di Montecorvino Rovella, Martino d’Onofrio ed altri casi ad Angri, Baronissi, Castel San Giorgio, Eboli, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Pagani.

Intimidazioni in Campania

Nel complesso la Provincia di Salerno è terza in Campania per intimidazioni. Prima c’è quella di Napoli con i suoi 47 casi censiti, la metà dell’intera regione, oltre l’8% del totale nazionale. Dopo Napoli c’è Caserta, dove assistiamo ad «una evidente recrudescenza del fenomeno negli ultimi due anni: si è passati dalle sole 3 intimidazioni registrate nel 2016, alle 12 del 2017, fino alle 15 del 2018». In calo le intimidazioni in provincia di Avellino (11 casi), dimezzate rispetto al 2017 (22). Sono 6, infine, gli episodi nella provincia di Benevento.

Le minacce in Italia

In tutto il territorio nazionale in aumento le minacce social. L’incendio è sempre la tipologia di minaccia più utilizzata in Italia. Tuttavia, è in netto calo l’incidenza rispetto al 2017 (dal 28% al 19%). Aumentano le aggressioni (dal 10 al 15%), le minacce verbali (dal 9 al 12,5%), quelle veicolate sui social network (dal 9 al 12%) e le scritte offensive/minacciose (dal 5 all’8 %). Diminuiscono le lettere e i messaggi intimidatori (dal 14 al 11,5%).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home