Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano Alburni: i dati di Ascea ed Atena Lucana

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

6 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Ascea ed Atena Lucana.

Ascea

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Ascea dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Ascea (SA)
 

La popolazione residente ad Ascea al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 5.580 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 5.816. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 236 unità (-4,06%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Ascea espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Ascea (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Ascea negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Ascea (SA)

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 119 9 14 99 1 0 +8 +42
2003 132 56 18 102 4 11 +52 +89
2004 134 39 1 102 9 2 +30 +61
2005 86 19 3 68 2 0 +17 +38
2006 155 30 0 134 8 0 +22 +43
2007 149 68 1 111 11 0 +57 +96
2008 101 65 0 110 3 3 +62 +50
2009 121 56 0 107 2 22 +54 +46
2010 113 55 3 120 4 18 +51 +29
2011 (¹) 82 19 4 98 1 8 +18 -2
2011 (²) 26 9 0 24 0 20 +9 -9
2011 (³) 108 28 4 122 1 28 +27 -11
2012 157 40 64 140 4 0 +36 +117
2013 119 36 183 109 10 58 +26 +161
2014 146 40 4 104 12 28 +28 +46
2015 82 34 7 127 13 8 +21 -25
2016 119 101 6 87 11 43 +90 +85
2017 108 83 1 114 9 60 +74 +9
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Ascea (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 41 48 -7
2003 1 gennaio-31 dicembre 49 +8 48 0 +1
2004 1 gennaio-31 dicembre 50 +1 49 +1 +1
2005 1 gennaio-31 dicembre 43 -7 44 -5 -1
2006 1 gennaio-31 dicembre 43 0 53 +9 -10
2007 1 gennaio-31 dicembre 56 +13 49 -4 +7
2008 1 gennaio-31 dicembre 47 -9 52 +3 -5
2009 1 gennaio-31 dicembre 49 +2 61 +9 -12
2010 1 gennaio-31 dicembre 36 -13 63 +2 -27
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 28 -8 40 -23 -12
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 12 -16 15 -25 -3
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 40 +4 55 -8 -15
2012 1 gennaio-31 dicembre 53 +13 55 0 -2
2013 1 gennaio-31 dicembre 42 -11 67 +12 -25
2014 1 gennaio-31 dicembre 52 +10 58 -9 -6
2015 1 gennaio-31 dicembre 48 -4 62 +4 -14
2016 1 gennaio-31 dicembre 35 -13 73 +11 -38
2017 1 gennaio-31 dicembre 43 +8 64 -9 -21
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Atena Lucana

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Atena Lucana dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Atena Lucana (SA)
 

La popolazione residente ad Atena Lucana al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.288 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.337. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 49 unità (-2,10%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Atena Lucana espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Atena Lucana (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Atena Lucana negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Atena Lucana (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 63 16 8 46 1 0 +15 +40
2003 24 20 6 35 3 1 +17 +11
2004 40 28 2 42 1 1 +27 +26
2005 41 11 0 44 6 1 +5 +1
2006 44 18 2 50 8 1 +10 +5
2007 36 37 1 48 6 3 +31 +17
2008 53 29 2 55 10 1 +19 +18
2009 51 18 0 39 0 3 +18 +27
2010 32 12 1 58 3 1 +9 -17
2011 (¹) 24 15 1 27 2 0 +13 +11
2011 (²) 14 6 0 15 1 11 +5 -7
2011 (³) 38 21 1 42 3 11 +18 +4
2012 56 15 24 45 2 6 +13 +42
2013 65 7 12 45 15 1 -8 +23
2014 63 11 5 49 9 5 +2 +16
2015 58 11 1 42 12 2 -1 +14
2016 50 68 0 63 6 7 +62 +42
2017 63 56 2 63 3 21 +53 +34
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Atena Lucana (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 19 22 -3
2003 1 gennaio-31 dicembre 20 +1 27 +5 -7
2004 1 gennaio-31 dicembre 27 +7 28 +1 -1
2005 1 gennaio-31 dicembre 27 0 24 -4 +3
2006 1 gennaio-31 dicembre 15 -12 22 -2 -7
2007 1 gennaio-31 dicembre 18 +3 14 -8 +4
2008 1 gennaio-31 dicembre 19 +1 17 +3 +2
2009 1 gennaio-31 dicembre 13 -6 19 +2 -6
2010 1 gennaio-31 dicembre 21 +8 22 +3 -1
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 15 -6 33 +11 -18
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 3 -12 4 -29 -1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 18 -3 37 +15 -19
2012 1 gennaio-31 dicembre 14 -4 28 -9 -14
2013 1 gennaio-31 dicembre 25 +11 26 -2 -1
2014 1 gennaio-31 dicembre 21 -4 39 +13 -18
2015 1 gennaio-31 dicembre 22 +1 28 -11 -6
2016 1 gennaio-31 dicembre 18 -4 22 -6 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 20 +2 26 +4 -6
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Torna alla home