Attualità

Il Psr Campania a “Innovation Village”

"L’innovazione sarà una delle leve strategiche della politica agricola della Campania"

Comunicato Stampa

3 Aprile 2019

Anche quest’anno il Psr Campania partecipa a Innovation Village, il principale evento del Mezzogiorno dedicato all’innovazione in programma da domani giovedì 4 a sabato 6 aprile presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli).

“Il futuro delle nostre imprese agricole – dichiara Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca per le politiche agricole, alimentari e forestali, caccia e pesca – passa indissolubilmente per il rafforzamento della conoscenza e dell’innovazione, che devono dunque diventare centrali nelle strategie aziendali. Solo in questo modo, i nostri operatori saranno in grado di affrontare e vincere le future sfide poste un mercato in continua evoluzione e sempre più competitivo”.

“L’innovazione – sottolinea Alfieri – sarà una delle leve strategiche della politica agricola della Campania per il prossimo decennio, che stiamo scrivendo insieme agli attori pubblici e privati del settore primario nell’ambito della Conferenza Agricola Regionale. In particolare, nel nuovo Psr offriremo un sostegno ancora più deciso all’innovazione e metteremo a sistema le buone pratiche finanziate dalla Regione in questo ciclo di programmazione”.

Nell’area espositiva del Psr, ubicata nel padiglione F “Sala dei Macchinari d’Officina”, la Regione Campania presenterà una serie di progetti di innovazione in agricoltura finanziati con risorse del Programma, focalizzando l’attenzione sui benefici che deriveranno da queste iniziative per l’ambiente, le imprese e i consumatori.

Domani, giovedì 4 aprile, dalle ore 12.00, nella sala Cinema si terrà il convegno “La ricerca e l’innovazione tecnologica per lo sviluppo rurale e la tutela dei consumatori: dal campo alla tavola”.

I saluti istituzionali sono affidati a Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca per le politiche agricole, alimentari e forestali, caccia e pesca.

Introduzione a cura di Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.

Interventi di Giuseppe Campanile e Gianluca Neglia, rispettivamente ideatore e coordinatore del corso di laurea in Zootecnia di Precisione dell’Università “Federico II” di Napoli, sul tema “La zootecnia di precisione: nuove opportunità per le filiere aziendali”; Leopoldo Angrisani, direttore del CESMA Università “Federico II”, sul “Progetto TRANSFER, un modello per l’innovazione della filiera bufalina”;  Aniello Anastasio, vice-direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria della “Federico II”, Raffaele Marrone, del Dipartimento di Medicina Veterinaria della “Federico II” e Maria Luisa Balestrieri, del Dipartimento di Medicina di Precisione dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” sul tema “Benessere animale, dry aging e molecole funzionali”. ​

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home