Alburni

E’ tempo di asparagi: in alcune località necessario un tesserino per raccoglierli

Non in tutte le località è possibile raccoglierli liberamente

Katiuscia Stio

2 Aprile 2019

È tempo di asparagi. Gli asparagi selvatici ( Asparagus acutifolius) appartengono alla famiglia delle Liliaceae, la stessa degli asparagi comuni (asparagus officinalis). Crescono nei prati incolti, nelle radure e nelle zone boschive fino a 1300 metri. Molto diffusi nell’Italia centromeridionale, sono presenti quasi ovunque nella nostra penisola, ad eccezione di Piemonte, Valle d’Aosta e Trentino.

A causa dell’azione scellerata e irrispettosa di alcuni raccoglitori di asparagi, che hanno ripetutamente danneggiato la pianta madre, in alcune regioni italiane la raccolta di questi ortaggi è stata regolamentata sia per quanto riguarda il periodo consentito che per la quantità massima prelevabile. In particolare, le regioni di Veneto, Toscana e Sicilia hanno emanato dei regolamenti per disciplinare nel dettaglio la raccolta di asparagi selvatici. In alcuni comuni della penisola è necessario addirittura il rilascio di un apposito tesserino. Come nel caso di Roscigno. Il sindaco Pino Palmieri ha ricordato che la raccolta è consentita ai residenti muniti di apposito tesserino gratuito e non residenti con tesserino a pagamento. “Il nostro territorio deve essere tutelato e rispettato. Non accettiamo chi viene a Roscigno per depredarci”, ha spiegato il primo cittadino.

Prima di cimentarsi nella raccolta degli asparagi selvatici, quindi, è importante accertarsi dell’esistenza o meno di regolamenti specifici nella propria zona di residenza, onde evitare di incorrere in possibili sanzioni. Una volta a conoscenza di tutti gli eventuali vincoli del caso, si potrà passeggiare nei campi, o avventurarsi nei boschi e nella macchia, unendo il piacere della ricerca a quello impagabile del contatto con la natura. Il periodo della raccolta degli asparagi ;selvatici va da fine marzo fino a giugno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home