Attualità

Digital Marketing per l’ospitalità extra alberghiera

L’incontro svoltosi ad Agropoli è stata occasione di approfondimento sui temi degli investimenti in promozione e competenze digitali da parte degli operatori del settore turistico.

Giuseppe Di Vietri

2 Aprile 2019

Il settore dell’ospitalità alberghiera ed extra alberghiera è estremamente mutato nell’ultimo decennio: questi due mondi, dopo essersi sviluppati indipendentemente, hanno iniziato a contaminarsi ed a convergere verso modelli di business simili, fondati su una forte presenza online. Per questo oggi lavorare in questo ambito richiede sempre maggiori investimenti e competenze digitali per restare sul mercato, necessarie anche per chi non fa della ricettività la propria attività principale. Un effetto ulteriore di questa rapida evoluzione degli ultimi anni è stata la consequenziale emersione di fabbisogni formativi i quali rappresentano una debolezza, non solo del singolo operatore ma della destinazione turistica nel suo complesso.

Di questi temi abbiamo parlato domenica 24 marzo nella suggestiva cornice del Castello di Agropoli con un incontro promosso da Genius Loci Cilento, associazione che opera nell’ambito dello sviluppo locale a base culturale, ViviCilentoOspitalità e servizi per il turismo di Agropoli ed ArtProject.it di Vallo della Lucania, agenzia esperta nella comunicazione visiva e nel marketing online. L’occasione è stata data dalla presentazione del libro scritto da Domenico Palladino, giornalista e consulente in web marketing nei settori del turismo, dell’enogastronomia e dell’organizzazione di eventi, originario di Vallo della Lucania e oggi autore del libro “Digital Marketing extra alberghiero: strategie smart per riempire tutto l’anno case vacanza e hotel“; primo volume di una collana della Hoepli dedicata interamente al turismo in uscita a metà a aprile che l’autore propone come una piccola guida strategica per operatori professionali e non. L’iniziativa, che ha visto la gradita presenza del sindaco Adamo Coppola e dell’assessore Franco Crispino, è stata una occasione di approfondimento su alcuni punti (strategici e tecnici), su un argomento troppo spesso sottovalutato nel nostro territorio, in cui la formazione dei proprietari di strutture turistiche sull’argomento web e comunicazione online è oggi di fondamentale importanza per la conquista di interesse e fiducia dei potenziali clienti e, non di meno, per il rafforzamento della destinazione nel suo complesso.

Nel vivace dibattito, condotto dall’autore e da Stefano Poggioli di ArtProject.it, è emersa la necessità di dotarsi di siti internet e di infrastrutture digitali che rispondano alle effettive necessità dell’area di riferimento, perché un tipo di sito web ottimo per un B&B di Chioggia piuttosto che un hotel di Mondovì, può non essere funzionale per le esigenze di una struttura ricettiva del Parco del Cilento. Ma si è parlato anche di altri aspetti interessanti per capire come dotarsi di un sito performante, come ad esempio l’ottimizzazione per i motori di ricerca che consente di essere meglio posizionati tra i risultati delle ricerche e, ancora, si è parlato anche delle possibilità offerte dalla raccolta dati che oggi rappresentano uno  strumento per la comprensione del proprio cliente e di fondamentale importanza per la conquista di interesse e fiducia dei potenziali clienti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home