Attualità

Legge sui piccoli comuni, Iannuzzi sollecita attuazione

Appello al Governo

Comunicato Stampa

29 Marzo 2019

“E’ ora che il Governo, dopo che è già trascorso il primo anno di Legislatura, finalmente dia rapida ed integrale attuazione alla Legge 158 del 6 ottobre 2017 per la valorizzazione dei Piccoli Comuni, la riqualificazione ed il recupero dei loro Centri storici. La finalità della Legge è di salvaguardare e sostenere la “Piccola Grande Italia”, con riferimento ai Comuni con popolazione sino a 5.000 abitanti, che nel nostro Paese sono 5.544 su un totale di 7.954, con una popolazione di 9.942.212 abitanti, pari al 16,44% dell’intera popolazione italiana di 60.483.973 abitanti. Ai territori dei Piccoli Comuni si ricollegano il 93% dei Prodotti a Denominazione di origine protetta (DOP), il 79% dei Vini DOC, DOCG E IGT. Lo scrive in una nota Tino Iannuzzi, già parlamentare, componente del direttivo nazionale del Pd.

La Legge costituisce una straordinaria opportunità per la Campania, in cui i Piccoli Comuni sono 338 su un totale di 550 con 687.334 abitanti, l’11,80% della popolazione campana (5.826.860 abitanti). I Piccoli Comuni sono ben 108 su 158 in provincia di Salerno, 101 su 118 in provincia di Avellino, 70 su 78 in provincia di Benevento, 49 su 104 in provincia di Caserta, 10 su 92 in provincia di Napoli. La Legge rappresenta non un punto di arrivo, ma di partenza. Sono perciò urgenti e fondamentali la sua piena applicazione e l’immediato utilizzo dei finanziamenti già disponibili (100 milioni di euro complessivamente previsti nella Legge 158 ed altri 10 milioni di euro per anno aggiunti con la Legge di Bilancio per il 2018). Pertanto, continuando l’impegno che porto avanti da anni con Ermete Realacci, ho condiviso con Enrico Borghi, con il quale siamo stati Relatori della Legge nella passata Legislatura alla Camera dei Deputati, la necessità di una Interrogazione al Presidente del Consiglio, ai Ministri dell’Interno, per i Beni Culturali, delle Infrastrutture e per la Pubblica Amministrazione; L’on. Borghi, in tale Interrogazione, ha sollecitato la non più rinviabile adozione dei diversi decreti cui la Legge 158 fa riferimento, per la sua effettiva ed integrale attuazione. Cosi per il decreto per definire l’elenco dei Comuni più disagiati che possono beneficiare dei finanziamenti, sulla base dei criteri stabiliti (arretratezza economica; spopolamento; indice di vecchiaia della popolazione; carenza di servizi essenziali; aree interessate da dissesto idrogeologico o ricomprese in parchi nazionali o regionali); al Ministro per i Beni Culturali compete di promuovere la realizzazione di circuiti ed itinerari turistico-culturali ed enogastronomici collegati alla rete ferroviaria storica; il Ministro della Semplificazione amministrativa deve individuare specifiche iniziative di innovazione tecnologica e programmi di e-government. Inoltre la Legge consente ai Piccoli Comuni di beneficiare delle misure previste dalla deliberazione del CIPE n. 65/2015, ai fini dell’accesso alla banda larga ed ultralarga, alla rete Internet.

Occorre contestualmente una attività serrata per la conservazione ed il potenziamento dei servizi pubblici essenziali. La Legge ha fissato il principio generale della tutela e del mantenimento dei servizi fondamentali, la cui concreta applicazione esige una azione forte delle Istituzioni pubbliche: per i Servizi postali, la rete scolastica, le Strutture sanitarie, i Presidi delle Forze dell’Ordine. Ad Anas e Ferrovie dello Stato spetta di concedere ai Piccoli Comuni case cantoniere e stazioni ferroviarie dismesse e disabilitate per destinarle a presidi di protezioni civile, a sedi di promozione di prodotti tipici locali. Vanno altresì valorizzati i prodotti agro-alimentari provenienti da filiera corta o a chilometro “zero”.

Si tratta di attuare il principio vincolante della Legge 158 : i Piccoli Comuni, nel riparto delle risorse finanziarie e nell’organizzazione dei servizi pubblici, hanno titolo per ricevere un trattamento differenziato, che vada ben al di là del numero di abitanti, al fine di assicurare e promuovere la loro vita e la loro attività.Solo così potrà essere realizzata la mission che indica la Legge: tradurre il senso della comunità così forte in questi Comuni, il valore dell’identità e l’amore per le radici in un grande investimento che congiunga tradizioni culturali e storiche ed innovazione tecnologica; artigianato, produzioni tipiche ed agricoltura di eccellenza; bellezze paesaggistiche e ambientali, vivibilità nei Borghi antichi e capacità di intercettare segmenti nuovi della domanda turistica.

 L’attuazione della Legge è la sola via per recuperare in tali Comuni popolazione residente, per favorire nuove attività economiche, nuova occupazione, per garantire servizi essenziali per le Persone, dando voce ad una Italia vera e orgogliosa della sua storia, ma pronta a scommettere con spirito di innovazione sul suo futuro.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home