Cilento

Gustiamo il Cilento: dall’11 al 13 aprile al Convento di Policastro Bussentino

E' la prima edizione dell'evento

Vincenza Alessio

27 Marzo 2019

Convento Policastro

Da un’idea di Francesco Armentano e Francescantonio Cavalieri, rispettivamente patron del “Pastificio del Golfo” e di “Azienda Agricola Cavalieri”, è nato “Gustiamo il Cilento”, la prima edizione della manifestazione dedicata esclusivamente alla conoscenza, alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti tipici del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni. L’evento si svolgerà dall’11 al 13 aprile prossimo a Policastro Bussentino presso il Convento di San Francesco in collaborazione con la “Pro-Loco Buxentum”.

Armentano e Cavalieri hanno coinvolto nell’organizzazione anche Nunzia Gargano, la giornalista ideatrice del Premio Ritratti di Territorio e dell’omonimo blog www.ritrattiditerritorio.it.
“Gustiamo il Cilento” gode del patrocinio del PNCVDA, presieduto da Tommaso Pellegrino, e del Comune di Santa Marina amministrato dal sindaco Giovanni Fortunato.
Un evento unico nel suo genere che, per la prima volta, riunisce intorno allo stesso tavolo artigiani, produttori, associazioni, scuole e istituzioni.
Armentano e Cavalieri sono riusciti a coinvolgere quanto di bello, buono ed etico è presente nella Costa Sud di Salerno. Miracoli del genere capitano solo quando si impegnano i sognatori, convinti che rimanendo fedeli a se stessi si riesca a cambiare il corso degli eventi.
La tre giorni sarà illustrata in maniera dettagliata nel corso della conferenza stampa che si svolgerà domenica 31 marzo, alle 10.30, sempre presso il Convento di San Francesco a Policastro Bussentino.

Media partner: Ritratti di Territorio; We like

Fotografo ufficiale: Toni Isabella

Main Partner:
Ristorante l’Uorto (Allestimento Catering)
Cedrola Arredamenti (Main Sponsor)

Partner Tecnici:
Gerundo Distribuzione Ho.re.ca.
Cardan Distribuzione Alimentare
Morrone Arredamenti per Negozi
Bielle Distributori Automatici
Edizioni dell’ippogrifo

Associazioni:
Fisar – Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori
A.m.i.r.a. Paestum
Slow Food– Condotta di Camerota e Golfo di Policastro
Associazione il Cuoco Contadino

Chef Partecipanti:
Maria Rina (Ristorante il Ghiottone – Policastro Bussentino)
Giovanna Voria (Agriturismo Corbella – Cicerale)
Davide Mea ( La taverna del Mozzo – Marina di Camerota)
Alessandro Feo (Alessandro Feo Ristorante – Casalvelino Marina)
Vincenzo Cucolo (Aquadulcis – Vallo della Lucania)
Pasquale Lamoglie (Ristorante L’uorto – Policastro Bussentino)
Gerardo del Duca
Enzo Crivella (Crivella – Sapri)
Carmine Brandi (Gelateria Brandi – Policastro Bussentino)
Silvia Chirico (Tenuta Chirico – Ascea)

Scuole Partecipanti:
Ipsseoa “Raffaele Viviani” (Castellammare di Stabia – sede coordinata di Agerola)
I.I.S. Carlo Pisacane (Sapri)
I.I.S. Leonardo da Vinci – ITS Turistico (Sapri)
Scuola Primaria e Secondaria (Policastro Bussentino)

Aziende Partecipanti:
Pastificio del Golfo (Pasta Secca e Fresca)
Francescantonio Cavalieri (Miele, Farro, Torroncino degli Sposi)
La Petrosa (Formaggi, Biscotti, Confetture, Olio)
Vino Teone (Vini)
Azienda Agricola Cobellis (Vini)
Agriturismo Corbella (Ceci di Cicerale)
Cardan s.a.s. (Tonno)
Salumi Tomeo
Zafferano Montesano
Azienda Vinicola Albamarina
Amaro Penna
Frantoio Marsicani
Mario Donnabella (Vini)
Salella (Olive Ammaccate)
Le Starze (Prodotti Caseari)
Vino Cardosa di Marco Peduto
Donatella Marino (Alici di Menaica)
Agrimell (Fagioli di Controne)
Murikè-Fichi
Tenute del Fasanella (Vini)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home