Attualità

A San Mauro Cilento e a Pollica è il mese delle erbe

Alla scoperta dei colori e dei sapori della natura spontanea del Cilento

Vincenza Alessio

26 Marzo 2019

La stagione primaverile è forse il più affascinante fra i quattro periodi dell’anno. Evoca la rinascita della Natura, rappresenta un nuovo ciclo di vita nelle campagne e allontana i rigori dell’inverno trascorso.
Questo nuovo inizio è senza dubbio scandito dalla fioritura degli alberi che ancora colorano le nostre strade, così come dai fiori variopinti che animano le campagne.

Questa è anche la stagione delle erbe spontanee commestibili.
Chi le conosce le considera una risorsa perché arricchiscono la tavola con nuovi o dimenticati ingredienti dai sapori forti, amari, delicati, talvolta sconosciuti nella cucina tradizionale.
Borragine, cerfoglio, ortiche, semplici erbe selvatiche hanno costituito una fonte di sussistenza fondamentale che hanno aiutato la povera gente a combattere la fame.

Erano le “erbe del buon Dio” in quanto crescono e maturano il loro frutto senza il contributo della fatica dell’uomo.
Numerosi sono gli utilizzi di queste erbe sia in cucina che in infusione per ottenere grappe particolari, infusi e sciroppi.
Ciò che la raccolta delle erbe spontanee rappresenta è però soprattutto la possibilità di riappropriarci del valore della Natura e di capire che è la stagionalità a dettare i ritmi delle nostre vite.
Da qui nasce il “Mese delle Erbe”, un’ iniziativa organizzata da “Cilento Lifestyle”, una nuova associazione di operatori turistici di San Mauro Cilento e Pollica.

Nel corso del mese, i due Comuni ospiteranno tanti appuntamenti, attività e laboratori alla scoperta dei colori e dei sapori della natura spontanea del Cilento.

Per scoprire l’intero programma basta collegarsi al sito internet dell’Associazione “Cilento Lifestyle”: https://www.cilentolifestyle.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home