Attualità

Progetto Agrobiocilento: venerdì la presentazione

Si punta al rilancio delle produzioni dell’agrobiodiversità autoctona e l’ottimizzazione della risorsa idrica

Redazione Infocilento

25 Marzo 2019

Il modello dell’agricoltura chimico-industriale specializzata rappresenta una delle principali minacce per il futuro del pianeta perché contribuisce in modo rilevante ad accelerare i cambiamenti climatici e a ridurre la biodiversità. Pertanto è urgente una transizione verso forme sostenibili di orticoltura policolturale – sistemi ecologici e biologici a zero impatto ambientale legati essenzialmente ad una modalità produttiva sana e senza l’uso di prodotti chimici di sintesi, che combina pratiche colturali tradizionali dell’orticoltura mediterranea con le moderne conoscenze tecnico-scientifiche e tende all’equilibrio dell’ambiente attraverso il rispetto degli organismi viventi e la riattivazione dei cicli naturali all’interno del terreno agricolo, delle rotazioni e della coltivazione di legumi.

Parte da queste premesse la giornata di venerdì 29 marzo quando a Casal Velino, presso l’agriturismo I Moresani, sarà presentato il progetto Agrobiocilento – Agrobiodiversità autoctona del Cilento e miglioramento dell’efficienza irrigua, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Misura 16 – Sottomisura 16.5 – Tipologia di intervento 16.5.1.

Il progetto mira a favorire la partecipazione delle aziende agricole alle misure del PSR, il rilancio delle produzioni dell’agrobiodiversità autoctona e l’ottimizzazione della risorsa idrica. Per raggiungere questi obiettivi sono state previste 2 differenti modalità di animazione che si integrano tra loro. Da un lato una forma di animazione specialistica/scientifica realizzata da figure di conclamata competenza messe a disposizione da partner specialistici, dall’altro una forma di animazione continuativa svolta da figure esperte locali con l’obiettivo di favorire la metabolizzazione delle innovazioni proposte dai soggetti scientifici e quindi l’effettiva applicazione di queste tecniche all’interno delle pratiche colturali abituali anche con particolare riferimento all’ottimizzazione e gestione della risorsa idrica.

Capofila del progetto ‘e il Consorzio di Bonifica Velia, mentre i partner sono: Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario di Vallo della Lucania, Dipartimento di Agricoltura di Portici dell’Universiita’ di Napoli, Legambiente, e 12 aziende agricole – Coop Cilento Servizi, Gigliola Cammarota, Maio Felice, Societa’ Agricola I Moresani, Societa’ Agricola La Petrosa, Chirico Benedetto, Galietti Marco, Bortone Cosimo, Romano Francesca, Iannicelli Alberta, Fattoria dell’Alento Societa’ Agricola Arl, Cilento Invest srl.

Appuntamento Venerdì 29 Marzo Ore 10.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Torna alla home