Attualità

San Mauro Cilento: arriva l’imposta di soggiorno

Arriva l'imposta di soggiorno. Ecco tutto ciò che c'è da sapere

Elena Matarazzo

23 Marzo 2019

SAN MAURO CILENTO. Arriva l’imposta di soggiorno. Il Comune ha deciso di istituirla considerato che le risorse a disposizione dei comuni sono sempre più ridotte. L’Ente, quindi, rischia di non riuscire a garantire i servizi necessari per una meta turistica qual è San Mauro Cilento. Pertanto, dopo aver informato i titolari delle strutture ricettive e non, il commissario prefettizio ha dato il via libera all’introduzione dell’imposta di soggiorno.

Questa si pagherà nelle strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e all’aria aperta per il periodo 1 giugno 30 settembre.

Imposta di soggiorno: le esenzioni

Saranno esenti:
a) i minori, fino al compimento del quattordicesimo anno di età;
b) coloro che prestano attività lavorativa presso la struttura ricettiva nella quale pernottano;
c) i portatori di handicap, grave ai sensi dell’art.3, comma 3, L. n.104/92, compreso un accompagnatore;
d) i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, in ragione di un accompagnatore per paziente;
e) i genitori, o accompagnatori, che assistono i minori di diciotto anni degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, per un massimo di due persone per paziente;
f) i volontari che offrono il proprio servizio nel comune, in occasione di eventi e manifestazioni organizzate da una pubblica amministrazione o per fronteggiare emergenze o calamità;
g) gli appartenenti alle forze di polizia, statali e locali, nonché del corpo nazionale dei vigili del fuoco che soggiornano per esigenze di servizio;
h) coloro che prestano abitualmente la propria attività lavorativa nel comune di San Mauro Cilento;
i) una guida ed un autista di pullman per ogni gruppo di 20 persone;

I costi dell’imposta di soggiorno

a) € 0,80 a pernottamento a persona per le strutture ricettive di cui al precedente art.2, comma 3, lettera a) per il mese di giugno, luglio e settembre;
b) € 0,60 a pernottamento a persona per le strutture ricettive di cui al precedente art.2, comma 3, lettere b), c), d), e), f), g) e k) per il mese di giugno, luglio e settembre;
c) € 0,50 a pernottamento a persona per tutte le altre strutture ricettive per il mese di giugno, luglio e settembre;
d) € 1,00 a pernottamento a persona per le strutture ricettive di cui al precedente art.2, comma 3, lettera a) per il mese di agosto;
e) € 0,80 a pernottamento a persona per le strutture ricettive di cui al precedente art.2, comma 3, lettere b), c), d), e), f), g) e k) per il mese di agosto;
f) € 0,70 a pernottamento a persona per tutte le altre strutture ricettive per il mese agosto;

Gli obblighi per il gestore

Il gestore dovrà provvedere a versare al Comune l’imposta entro il decimo giorno del mese successivo a quello in cui i soggetti tenuti al pagamento l’hanno versata. Il Comune potrà effettuare controlli e disporre sanzioni tra i 150 e i 500 euro per chi non è in regola con l’imposta di soggiorno.

Utilizzo dell’imposta di soggiorno

Il gettito dell’imposta di soggiorno è destinato a finanziare i seguenti interventi in materia di turismo e promozione del Comune di San Mauro Cilento:

a) ristrutturazione e adeguamento delle strutture e dei servizi destinati alla funzione turistica, con particolare riguardo all’innovazione tecnologica, agli interventi ecosostenibili ed a quelli destinati al turismo accessibile;
b) miglioramento ed incremento di iniziative e servizi concernenti direttamente il settore turistico, idonei, a promuovere il turismo in Italia e d all’estero, a vantaggio del territorio comunale ed a qualificare l’offerta turistica, quali tra l’altro: la qualificazione ed il rafforzamento di servizi di accoglienza turistica e di informazione (cd. infopoint), il coordinamento dell’offerta turistica privata con le istituzioni, la predisposizione di iniziative ed adeguato materiale promozionale;
c) manutenzione, promozione, valorizzazione, fruizione e tutela di beni ambientali, paesaggistici, culturali, monumentali ed artistici;
d) ideazione, promozione e realizzazione di eventi culturali annuali, quali mostre, festival, rassegne teatrali, convegni ed altre iniziative in grado di incrementare l’afflusso turistico nel Comune di San Mauro Cilento e di rendere gradevole agli ospiti la permanenza a San Mauro Cilento;
e) istituzione di servizi pubblici locali idonei a favorire la mobilità sull’intero territorio comunale;
f) promozione di iniziative volte a facilitare l’ingresso e la permanenza sul territorio comunale di soggetti diversamente abili, compresi i relativi interventi di abbattimento delle barriere architettoniche;
g) progetti di sviluppo legati al turismo;
h) interventi promozionali, per scoprire e mantenere vive le manifestazioni e le attività tradizionali legate ai prodotti agricoli, all’enogastronomia, alla cultura, alla musica, all’arte e all’artigianato;
i) incentivazione di progetti volti a favorire il soggiorno di giovani, famiglie, anziani e disabili durante i periodi di bassa stagione;
j) spese connesse al controllo ed alla vigilanza, anche ambientale, del territorio nonchè all’accertamento circa il pagamento della tassa di soggiorno;
k) studi, progetti ed opere relativi al litorale marino, studi e progetti inerenti alla pianificazione dell’utilizzo della spiaggia nonché ogni altra attività connessa all’utilizzo e riqualificazione dell’arenile;
l) ogni attività ed opera collegabile all’attività turistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home