Cilento

Prima domenica di primavera a Paestum con tante iniziative per tutti

Ecco il programma a Paestum

Comunicato Stampa

23 Marzo 2019

Finalmente è arrivata la primavera anche al Parco Archeologico di Paestum!

Domenica 24 marzo vi aspettiamo con tante iniziative per tutti: laboratori per famiglie dedicati ai suoni dell’antichità e al cibo, visite guidate ai depositi del Museo e passeggiate al buio tra i templi. Nella giornata di domenica chi vorrà raggiungere Paestum in treno potrà farlo utilizzando l’Archeotreno, viaggiando a bordo di un treno storico con “Centoporte”, carrozze degli anni ’30, e “Corbellini”, carrozze degli anni ’50, trainate da una locomotiva elettrica degli anni ’60 in livrea d’origine.

Ecco il PROGRAMMA:

ore 11:00 nel Museo laboratori dedicati ai suoni e alla musica dell’antichità

Un viaggio dalla preistoria (con pietre sonore, fischietti di semi, in canna, in osso, il flauto di osso d’aquila, trombe e sonagliere di conchiglie, sonagli, raschiatori, legni sonori, archi musicali) agli strumenti dell’antichità: i cymbala, i crotala, i tympana, i sistri, i flauti, gli auloi e la mitica cithara. Un incontro per tutta la famiglia in cui bambini e ragazzi potranno sperimentare gli antichi strumenti sonori per scoprire le proprie attitudini mentre adulti ed anziani potranno verificare i poteri terapeutici degli antichi suoni.

Il laboratorio, a cura di Walter Maioli e Melissa Costanzi del Centro del Suono, si ripete dal giovedì alla domenica.

L’iniziativa è inclusa nel biglietto d’ingresso al Parco, nel biglietto annuale Paestum Mia e nella card Adotta un blocco.

Per info: +39 3289050792 / waltermaioli@soundcenter.it

ore 10:00 e 11:30 Laboratori del Gusto con Slow Food Cilento

L’argomento del laboratorio di questa domenica sono i legumi.

Fagioli, piselli, lenticchie, fave, cicerchie e lupini presentano una grande varietà di tipologie, coltivate in piccole realtà che rappresentano una grande ricchezza.

Guidati da Carmela Baglivi, Chef della cultura Mediterranea, verremo trasportati nel racconto delle ricette tradizionali tra piccoli aneddoti e una degustazione di un grande classico contadino: i cicci maritati.

Vi aspettiamo per riscoprire nei legumi gli alleati di sempre: per l’ambiente e per la nostra salute!

L’appuntamento è al Museo. La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 23 marzo, per gruppi di massimo 20 partecipanti.

Costo del laboratorio: € 3,00 da aggiungere al biglietto d’ingresso al Parco, al biglietto annuale Paestum Mia e alla card Adotta un blocco.

Info e prenotazioni: info@slowfoodcilento.it – tel 3394758553

I laboratori si ripetono ogni quarta domenica del mese.

ore 15:00, 16:00, 17:00 e 18:00 “Il Museo dietro le quinte” – Visite ai depositi

Il museo si è arricchito di un nuovo percorso di visita che, in forma stabile, è entrato a far parte dell’offerta culturale del Parco. Con le visite ai depositi, il visitatore prende parte a un’esperienza davvero unica: il racconto di una tomba lucana e del suo corredo saranno l’occasione per comprendere cosa si nasconde dietro un “bel vaso” esposto in una vetrina del museo. Un dietro le quinte fatto di persone, professionalità, scelte ed emozioni, viaggi in giro per il mondo, recuperi da parte delle forze dell’ordine e molto altro ancora. L’appuntamento è al museo, ogni pomeriggio!

Info: tutti i pomeriggi, tranne il lunedì, alle 15:00, 16:00, 17:00 e 18:00, visite in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo. Costo del biglietto € 1 da aggiungere al biglietto di ingresso al Parco, al biglietto annuale Paestum Mia e alla card Adotta un Blocco. I bambini fino a 6 anni non pagano.

Su prenotazione, possibilità di visita anche la mattina (e-mail: pae.fruizione@beniculturali.it).

Ore 18:00 Paestum al chiaro di luna – Visite al buio con lanterne al Santuario Meridionale

Una passeggiata unica tra i templi al chiaro di luna. Dopo il tramonto, al calar della sera, i visitatori potranno accedere all’area archeologica di Paestum per l’occorrenza lasciata al buio, utilizzando delle lanterne.

Info: tutti i giorni, quando le condizioni atmosferiche lo permettono, a partire dall’imbrunire fino alle ore 19:00. Iniziativa inclusa nel biglietto di ingresso al Parco, nel biglietto annuale Paestum Mia e alla card Adotta un Blocco

Archeotreno a Paestum

Da domenica 24 marzo, ritorna in Campania l’Archeotreno, il treno storico che consentirà di andare comodamente dal centro di Napoli a Pompei e in tante altre località archeologiche come Paestum. Viaggi per tutta la famiglia a bordo di un treno storico con le Centoporte, le carrozze degli anni ’30, e Corbellini, carrozze degli anni ’50, che per l’occasione verranno trainate da una locomotiva elettrica degli anni ’60 in livrea d’origine.

Costo del biglietto per l’Archeotreno: Adulto, andata e ritorno € 20,00 Ragazzo, andata e ritorno € 10,00. La tariffa ragazzo è destinata ai viaggiatori tra 4 e 12 anni non compiuti. E’ prevista la gratuità per la fascia di età tra 0 e 4 anni non compiuti, accompagnati da almeno un adulto pagante e senza garanzia di posto a sedere. Per i viaggiatori che effettuano la sola corsa di andata o ritorno si applica lo sconto del 50% sulle tariffe indicate. Presso le biglietterie del Parco Archeologico di Paestum è ubicata una cassa “salta fila” dedicata all’emissione dei biglietti per tutti coloro che sono in possesso del ticket Archeotreno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Torna alla home