Attualità

Roccadaspide: Comune acquisterà una parte del Castello

Una gestione di tipo pubblico del castello potrebbe garantirne una migliore fruibilità

Comunicato Stampa

20 Marzo 2019

Valorizzare un bene di inestimabile valore artistico e architettonico, anche a fini turistici: questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale di Roccadaspide che ha deciso di esercitare il diritto di prelazione per acquisire parti del meraviglioso Castello Filomarino, che, divenendo in parte di proprietà pubblica, come consente al Comune la normativa in materia, potrebbe essere meglio conservato valorizzato, oltre a diventare, in maniera ancora più significativa, luogo di cultura e di arte, favorendo il raggiungimento degli obiettivi del comune in materia di beni culturali.

Il Castello Giuliani, riconosciuto di particolare interesse storico – artistico, fu costruito nel 1245, ai tempi di Federico II; divenne di proprietà dei principi Filomarino di Napoli e, nell’800, della famiglia Giuliani, che ancora oggi lo possiede. Una testimonianza storica e artistica di grande pregio, che la famiglia Giuliani ha sempre condiviso con il pubblico, aprendo le sue porte ai visitatori. Tuttavia una gestione di tipo pubblico del grande attrattore storico, artistico e culturale che il maniero rappresenta, potrebbe garantirne una migliore fruibilità, richiamare a Roccadaspide turisti appassionati di storia, cultura e luoghi ameni, contribuendo ad accrescere il numero di visitatori e a creare un indotto economico. Inoltre la presenza delle decorazioni e dei particolari elementi architettonici, di notevole pregio storico-artistico, giustificherebbe di per sé il passaggio alla proprietà pubblica, che potrebbe sia garantirne la tutela, sia renderli visibili e fruibili al pubblico.

Per tutte queste ragioni il Comune retto da Gabriele Iuliano, con delibera di giunta n. 62 del 14 marzo, ha deciso di acquisirlo al patrimonio comunale, candidando l’imponente maniero a diventare sede di rappresentanza dell’ente, luogo ideale per ospitare attività di tipo culturale, mostre, incontri e concerti. L’Amministrazione ritiene quindi di esercitare il diritto di prelazione a fronte della possibilità concreta di acquisire in parte il bene per la somma di 20 mila euro, prezzo che sotto il profilo economico risulta molto conveniente, essendo di molto inferiore al valore di mercato. Nei giorni scorsi è pervenuta al protocollo comunale una comunicazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, con cui si comunicava al Comune di Roccadaspide che a febbraio è stata notificata denuncia di trasferimento, a titolo oneroso, per il prezzo di 20 mila euro, di varie porzioni dell’immobile di Piazza XX Settembre.

Il Codice dei beni culturali e del paesaggio prevede la possibilità per la Pubblica Amministrazione di poter acquistare il bene culturale alienato a titolo oneroso alla stesso prezzo indicato nell’atto di vendita mediante l’esercizio della prelazione da parte della Regione Campania, della Provincia di Salerno ovvero del Comune di Roccadaspide, nel cui territorio si trova ubicato il bene immobile, entro il termine di 60 giorni dalla data di ricezione della denuncia. In giunta quindi è stata approvata la proposta di delibera per l’esercizio del diritto di prelazione in relazione a diverse porzioni immobiliari, oggetto del contratto di compravendita tra Giuliani Aurora e Giuliani Ettore e Giuliani Maurizio, avente ad oggetto il trasferimento di diverse porzioni immobiliari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home