Attualità

Al via i “Sabati tra natura e cultura nel Parco”

Iniziativa del Cai, prossima tappa Trentinara

Katiuscia Stio

20 Marzo 2019

“Sabati tra natura e cultura nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni “. Rinnovato l’appuntamento con l’atteso calendario del programma che viene organizzato ogni anno dal Club Alpino Italiano Cilentano di Montano Antilia in collaborazione con l’Ente Parco. Ogni anno vengono messe in programma diverse escursioni dedicate alla visita e alla conoscenza dei suggestivi borghi nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, territorio vasto e dai numerosi volti e risorse.

“La nostra proposta è diretta alla valorizzazione dei luoghi che solo con la presenza e la frequentazione possono sopravvivere dando sostegno e concreto appoggio agli abitanti che sfiduciati abbandonano I paesi, decretando così la definitiva perdita di tradizioni, di bontà dei prodotti e di umanità.- spiega Andrea Scagano, presidente CAI Cilentano Consigliere ATC Parco Nazionale CVDA- Nel 2019 grazie ad un accordo nazionale con il Miur, la Sottosezione CAI Cilentana di Montano Antilia si è deciso di coinvolgere nell’organizzazione di questi trekking urbani le scuole locali”. Lo scorso sabato 16 marzo, secondo appuntamento annuale dei Sabati tra natura e cultura, il CAI ha deciso di far scoprire ai circa 100 escursionisti il caratteristico borgo di Montano Antilia posto a circa 800 m. slm. “Dopo un lavoro preparatorio di circa un mese con l’Istituto Comprensivo di Montano Antilia, i giovani alunni hanno guidato in costumi d’epoca gli ospiti rievocando i moti rivoluzionari cilentani del 1828.

Accompagnati dal gruppo “Coros Mediterraneo ” nei suggestivi vicoletti del piccolo paese hanno intonato i canti dei filadelfi del 1828. Suggestiva la scena riproposta davanti la Scala Santa di Montano Antilia dove è stata riposta la scena della consegna della Bolla Pontificia al Marchese Antonio Cammarano a fine ‘700 con la quale la Santa Sede concesse l’autorizzazione a costruire la piccola Scala Santa su somiglianza di quella di S Giovanni in laterano di Roma. Con questa bolla pontificia inoltre vengono concesse le stesse indulgenze per chi la visita nella settimana pasquale. Nel tour urbano oltre alla scena delle lavandaie e del vecchio ciabattino, grande importanza è stata data al laboratorio di trasformazione del latte in caciocavallo podolico. In un vecchio” vuttaro” l’Azienda agricola di Merola Susi ha dato la possibilità ai tanti di conoscere e assaporare il gusto unico di questo prodotto unico” .

Il CAI da sempre ha associato la promozione culturale ed artistica a quella enogastronomica. Grazie all’impegno del Presidente regionale ANABIO Filomena Merola sono stati coinvolti nella giornata escursionistica diverse aziende locali quali l’Amaltea con il presidio slow food del cacioricotta cilentana, il salumificio BioCoco’ e l’Azienda Olearia Forte di Massicelle. Lungo le sponde del fiume Lambro due nuove realtà imprenditoriali hanno ripreso la coltivazione sperimentale del fagiolo della regina e dello zafferano montanese, le due aziende hanno combinato un mix di ottimi prodotti offrendo ai turisti dei piatti eccellenti. Hanno coronato la giornata degli stand di artigianato locale con la lavorazione delle radiche di ulivo, lavori all’uncinetto e la lavorazione del sapone tradizionale. Il Cai ancora una volta si è fatto promotore al fine di costituire una rete tra aziende, Enti ed associazioni. Aderendo alla campagna plastic free del Parco il tutto è stato servito con stoviglie biodegradabili. Hanno partecipato i gruppi CAI di Salerno e Cava dei Tirreni, il Consigliere Parco Ferdinando della Rocca, il Presidente di Legambiente Agropoli Mario Salsano. Prossimo appuntamento a Trentinara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: sequestrato cantiere navale presso l’area portuale

Accertata assenza di autorizzazioni ambientali e demaniali per attività di cantieristica navale

Sant’Arsenio, il sindaco Pica dona 7 porte alla sala mortuaria dell’ospedale: “Un gesto per restituire decoro alla struttura”

Il Direttore del Distretto Sanitario n. 72 ha espresso parere favorevole all’iniziativa, ritenuta utile e coerente con gli obiettivi strategici e istituzionali dell’azienda sanitaria

Tensione all’Università di Salerno: ex parlamentare urla contro un professore, il video è virale

Video virale mostra l'ex parlamentare Luigi Iovino urlare contro il professor Gennaro Avallone all'Università di Salerno.

Montagna Italia: 11,8 milioni di euro per la Campania. Fondi anche per Costiera Amalfitana e Cilento

Il Ministero del Turismo stanzia 11,8 milioni di euro per "Montagna Italia", potenziando infrastrutture e turismo sostenibile in Campania

Ernesto Rocco

20/05/2025

Polemica a Montecorvino Rovella: manifesti commemorativi di Mussolini scatenano indignazione

Manifesti con l'effigie di Benito Mussolini e frasi nostalgiche sono apparsi sui pali della luce in contrada San Lorenzo

Ernesto Rocco

20/05/2025

Castellabate, tornano gli appuntamenti con i salotti culturali: arriva Pierluigi Pardo

Appuntamento il 27 maggio con il primo super ospite. Nei prossimi mesi ricco programma di iniziative a Castellabate

Tutto pronto per Salerno Letteratura: anteprima il 24 maggio con Michael Bible

A Palazzo Fruscione l'autore dialogherà con Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo

Capaccio Paestum senza Bandiera Blu: Cittadinanzattiva punta dito su gestione ambientale e sul “maledetto 18 agosto 2024”

Criticità nei pressi dei corsi d'acqua, Cittadinanzattiva fa le sue proposte alla prossima amministrazione

Agropoli, lavori alla foce del Testene: associazione Genesi lancia l’allarme

Lettera al Comune. Segnalati "Gravi danni a biodiversità, sicurezza idraulica e violazione normative"

Protezione civile Campagna: continua il percorso per l’addestramento e la formazione dei volontari

Gli operatori del CNSAS della Campania hanno illustrato ai volontari quali sono le tecniche di ricerca e localizzazione attraverso tracciamento GPS

Cannalonga, “Anfibi e rettili del Cilento”: piccoli custodi della biodiversità. Le interviste

L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati

Eboli: gli studenti dell’IC Giacinto Romano a lezione di legalità con gli agenti di Polizia Municipale

Lezioni sul codice della strada sulle normative di sicurezza in caso di calamità e consigli pratici su come comportarsi in situazioni di pericolo

Torna alla home