Alburni

Roscigno, dalla scuola più piccola il via alle attività “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”

Il progetto finanziato dalla Regione Campania è stato presentato lo scorso 13 marzo nel plesso scolastico di Roscigno, dell’Istituto Comprensivo di Castelcivita

Comunicato Stampa

19 Marzo 2019

Meno di venti alunni, con maestre e docenti che, oltre alle materie istituzionali, sanno insegnare anche a stare insieme e a difendere i diritti dei bambini. E’ partito dalla scuola più piccola del Cilento il progetto “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”, finanziato dalla Regione Campania alla cooperativa Labor Limae nell’ambito del bando “Scuole di Comunità”, a valere sul POR Campania FSE 2014/2020, Asse II, Obiettivo Specifico 6, Azione 9.1.2 e Obiettivo Specifico 11, Azione 9.6.5. Un progetto importante, l’unico che coinvolge quattro scuole del Cilento, e che abbraccia territori geograficamente lontani. Le attività previste coinvolgono alcune scuole del territorio, tra cui l’Istituto Comprensivo di Castelcivita, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide, l‘Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” e l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana e vede tra i partner anche i Comuni di Stella Cilento e di Caselle in Pittari.

Le presentazioni ufficiali sono avvenute mercoledì 13 marzo nel plesso scolastico di Roscigno, che fa parte dell’Istituto Comprensivo di Castelcivita. Presenti tutti i piccoli alunni, le maestre e le docenti, ai quali i responsabili della cabina di regia del progetto hanno spiegato le fasi e le attività. Laboratori didattici, sostegno psicologico, uno sportello informativo, eventi, gite scolastiche e molto altro sono alcune delle azioni del progetto che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica, attraverso la realizzazione di interventi che potenzino l’apprendimento sociale e culturale di giovani, in particolare di quelli appartenenti a nuclei familiari in condizione di svantaggio.

«Le scuole diventano una rete – spiega Mariano Pellegrino, presidente della cooperativa sociale Labor Limae, direttore del progetto – perché si confronteranno con altre scuole del territorio, vivranno momenti di scambio anche al MU.VI. Caselle in Pittari, una struttura multimediale che ruota intorno al fiume Bussento e al suo fenomeno carsico».

«E’ un progetto importantissimo perché viviamo in un territorio emarginato che rischia di perdere la scuola. – ha aggiunto il Sindaco di Roscigno, Pino Palmieri – Ma spesso piccolo vuol dire anche qualità. Per questo, insieme a tutti gli attori del progetto, metteremo in campo tutte le azioni per rendere inclusive le nostre scuole, che possano aprirci ad altre realtà».

Presenti alla conferenza di presentazione anche lo psicologo, presidente Istituto di Psicologia e ricerche socio sanitarie – I.P.e R.S. Formia, Giuseppe Errico che ha spiegato nel dettaglio le attività, la consulente ed esperta enti non profit, Angela La Torre e l’assessore comunale di Roscigno Viola Cuomo che ha sottolineato l’importanza di impegnarsi da piccoli per realizzare grandi cose. Ha portato i saluti della scuola e della dirigente Rita Brenca, assente per motivi di lavoro, la referente del progetto, la professoressa Antonietta Alessandro.

Ha concluso l’evento il cantautore cilentano Angelo Loia che ha tracciato un percorso in musica con i suoi brani più famosi, tra cui il capolavoro scritto da Aniello De Vita, suo zio, “So nato a lu Ciliento e me ne vanto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home