Alburni

Roscigno, dalla scuola più piccola il via alle attività “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”

Il progetto finanziato dalla Regione Campania è stato presentato lo scorso 13 marzo nel plesso scolastico di Roscigno, dell’Istituto Comprensivo di Castelcivita

Comunicato Stampa

19 Marzo 2019

Meno di venti alunni, con maestre e docenti che, oltre alle materie istituzionali, sanno insegnare anche a stare insieme e a difendere i diritti dei bambini. E’ partito dalla scuola più piccola del Cilento il progetto “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”, finanziato dalla Regione Campania alla cooperativa Labor Limae nell’ambito del bando “Scuole di Comunità”, a valere sul POR Campania FSE 2014/2020, Asse II, Obiettivo Specifico 6, Azione 9.1.2 e Obiettivo Specifico 11, Azione 9.6.5. Un progetto importante, l’unico che coinvolge quattro scuole del Cilento, e che abbraccia territori geograficamente lontani. Le attività previste coinvolgono alcune scuole del territorio, tra cui l’Istituto Comprensivo di Castelcivita, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide, l‘Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” e l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana e vede tra i partner anche i Comuni di Stella Cilento e di Caselle in Pittari.

Le presentazioni ufficiali sono avvenute mercoledì 13 marzo nel plesso scolastico di Roscigno, che fa parte dell’Istituto Comprensivo di Castelcivita. Presenti tutti i piccoli alunni, le maestre e le docenti, ai quali i responsabili della cabina di regia del progetto hanno spiegato le fasi e le attività. Laboratori didattici, sostegno psicologico, uno sportello informativo, eventi, gite scolastiche e molto altro sono alcune delle azioni del progetto che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica, attraverso la realizzazione di interventi che potenzino l’apprendimento sociale e culturale di giovani, in particolare di quelli appartenenti a nuclei familiari in condizione di svantaggio.

«Le scuole diventano una rete – spiega Mariano Pellegrino, presidente della cooperativa sociale Labor Limae, direttore del progetto – perché si confronteranno con altre scuole del territorio, vivranno momenti di scambio anche al MU.VI. Caselle in Pittari, una struttura multimediale che ruota intorno al fiume Bussento e al suo fenomeno carsico».

«E’ un progetto importantissimo perché viviamo in un territorio emarginato che rischia di perdere la scuola. – ha aggiunto il Sindaco di Roscigno, Pino Palmieri – Ma spesso piccolo vuol dire anche qualità. Per questo, insieme a tutti gli attori del progetto, metteremo in campo tutte le azioni per rendere inclusive le nostre scuole, che possano aprirci ad altre realtà».

Presenti alla conferenza di presentazione anche lo psicologo, presidente Istituto di Psicologia e ricerche socio sanitarie – I.P.e R.S. Formia, Giuseppe Errico che ha spiegato nel dettaglio le attività, la consulente ed esperta enti non profit, Angela La Torre e l’assessore comunale di Roscigno Viola Cuomo che ha sottolineato l’importanza di impegnarsi da piccoli per realizzare grandi cose. Ha portato i saluti della scuola e della dirigente Rita Brenca, assente per motivi di lavoro, la referente del progetto, la professoressa Antonietta Alessandro.

Ha concluso l’evento il cantautore cilentano Angelo Loia che ha tracciato un percorso in musica con i suoi brani più famosi, tra cui il capolavoro scritto da Aniello De Vita, suo zio, “So nato a lu Ciliento e me ne vanto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home