Attualità

35 anni fa moriva il senatore valdianese Enrico Quaranta

Fu sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Governo Craxi I e politico influente in tutta la provincia

Bruno Marinelli

16 Marzo 2019

Enrico Quaranta

Il 16 marzo di 35 anni fa veniva a mancare a Napoli alla clinica Mediterranea dove era ricoverato per un intervento chirurgico, Enrico Quaranta, storico esponente valdianese del Partito Socialista Italiano. La sua figura, dal punto di vista politico può essere considerata storicamente la più importante di questo territorio: deputato in quattro legislature (IV,V,VI,VII), senatore in due (VIII e IX), ma soprattutto sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri nel primo Governo di Bettino Craxi, carica che ricoprì fino al giorno della sua morte.

Quaranta nacque a San Pietro al Tanagro il 2 gennaio del 1928, mentre politicamente compie i primi passi nel PSU, partito nato dalla fusione tra PSI e PSDI, con il quale viene eletto per la prima volta nella corrente di Angrisani in Parlamento, dove entrò nel maggio 1963. Quando venne rifondato il PSI, l’esponente valdianese entrò nel partito del garofano aderendo alla corrente autonomista e nenniana di Giacomo Mancini. Sono gli anni del Vallo di Diano rappresentativo di un vero e proprio laboratorio socialista, quasi un modello a livello nazionale per il partito.

Quaranta era diventato estremamente influente: sindaci, comunità montana, banche, consorzi, tutti erano dalla sua parte. Ai tempi del suo primo ingresso in Parlamento presentò già 12 proposte di legge, che divenirono 58 nell’1984 ultima legislatura prima di morire. Quaranta riuscì a far crescere anche accanto a se una classe dirigente: storici esponenti quarantiani erano Gerardo Ritorto e Vincenzo Giordano, il quale divenne sindaco di Salerno dal 1987 al 1993, prima dell’avvento di Vincenzo De Luca. Personaggio schietto e diretto, nel 1982 è da ricordare una battaglia con il magistrato Santacroce che lo tirò erroneamente in ballo riguardo l’uccisione del boss Rosanova: Quaranta tappezzò tutta Salerno e Provincia di manifesti per denunciare il torto subito. Ai suoi funerali, nella sua San Pietro al Tanagro, arrivò da Roma anche il segretario e Presidente del Consiglio Bettino Craxi. La stagione di Quaranta venne seguita dall’epopea contiana che però durò molto meno in provincia per il PSI, seppur portò il partito al 33% di consensi alle elezioni amministrative del 1990.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home