Ad image
Attualità

Un scheletro 3D del cogia di Owen rinvenuto ad Agropoli sarà esposto a villa Matarazzo

Redazione Infocilento

15 Marzo 2019

CASTELLABATE. Febbraio 2017. Sul litorale di Trentova, ad Agropoli, si spiaggia un cetaceo dalle sembianze uniche (leggi qui): si tratta di un esemplare di Kogia sima o cogia di Owen, detto anche capodoglio nano. Un essere raro da vedere in mare, soprattutto i nostri, e poco conosciuto. La maggior parte degli studi, infatti, proviene dall’analisi di esemplari spiaggiati. Il cogia di Owen (Kogia sima (Owen, 1866) è una delle tre specie di odontoceti della famiglia Physeteridae. Può raggiunge i 2,7 m di lunghezza e i 250 kg di peso; queste dimensioni lo rendono più piccolo tra gli odontoceti di maggiori dimensioni.

E’ un mammifero che compie lenti movimenti, producendo piccoli schizzi o soffi e solitamente, quando si trova sulla superficie del mare, giace immobile. Di conseguenza è possibile osservarla solamente in mari molto calmi. Il corpo è solitamente grigio – bluastro con le regioni inferiori più chiare, su cui possono essere visibili striature leggermente gialle simili a venature. Dietro ad ogni occhio è presente una falsa branchia bianca. Le natatoie sono molto brevi e larghe. La punta del naso si proietta sulla mascella inferiore, che è piccola. Hanno lunghi denti ricurvi e acuminati. Sono creature solitamente solitarie ma in qualche occasione sono stati visti in piccoli gruppi. Si nutrono principalmente di calamari e granchi. Il suo habitat preferito sembrano essere le acque subito oltre la piattaforma continentale: popolano l’Atlantico, le coste meridionali dell’Australia, l’estremità dell’Africa, l’Oceano Indiano, il litorale est della Spagna.

Ora uno scheletro in resina 3D sarà esposto presso il “Centro di promozione Riserve marine italiane e del paesaggio mediterraneo” all’interno di Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate. La preparazione dello scheletro è stata affidata dal Parco allo studio Wildart di Massimiliano Lipperi, specializzato in allestimenti museali e grandi acquari, per una somma di 6.000 euro, oltre Iva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

Capaccio Paestum, false promozioni: titolari di un noto Hotel denunciano pericolo truffa alla Polizia Postale

A rispondere alle offerte e ad incappare nella presunta truffa sarebbero state già diverse persone

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione