Cilento

La Biblioteca di Sapri incontra la Scienza

Appuntamento il 16 marzo con Giulio Francesco Aldi e Luca Smaldone

Vincenza Alessio

15 Marzo 2019

Sabato 16 marzo, alle ore 18.00, la Biblioteca Comunale “Biagio Mercadante” di Sapri ospiterà, per la prima volta, un incontro con la Scienza allo scopo di offrire vari argomenti di discussione e coinvolgere il maggior numero possibile di persone.
Al centro dell’appuntamento alcune tematiche scientifiche approfondite attraverso gli interventi di due giovani esperti cilentani Giulio Francesco Aldi e Luca Smaldone.
La serata è suddivisa in due momenti.

“Destinazione Mare della Tranquillità: il lungo viaggio dell’uomo verso la Luna” di cui parlerà Giulio Francesco Aldi.
Il 20 luglio prossimo ricorre il 50° anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla Luna. A cinquanta anni di distanza da questo straordinario evento è lecito chiedersi quanto si conosce del nostro satellite e quali domande su esso rimangono, ancora oggi, senza risposta. Un viaggio di conoscenza, che guiderà i presenti dal primo “approccio” di Galileo Galilei, ai progressi più recenti della ricerca scientifica.

“In un periodo come questo – sottolinea Aldi- in cui c’è una sfiducia nei confronti della scienza, di cui è sintomo ad esempio la diffusione del movimento no-vax, questi eventi si rendono necessari. La divulgazione scientifica è parte integrante del percorso lavorativo di un ricercatore. È fondamentale rendere partecipe il grande pubblico delle recenti scoperte scientifiche per poter rendere l’uditore sempre più attento e consapevole del mondo che lo circonda”.

“Enrico Fermi e i ragazzi di via Panisperna: le origini dell’era nucleare” che, invece sarà trattato da Luca Smaldone.
Nel 1926 Enrico Fermi diviene professore a Roma. Attorno a lui si forma un gruppo di brillanti scienziati che prenderà il nome di “Ragazzi di via Panisperna”. Negli anni trenta, essi svolgono fondamentali ricerche, che porteranno in seguito Fermi, trasferitosi negli USA, alla realizzazione del primo reattore nucleare, dando così inizio ad una nuova era. “Viviamo in un’epoca in cui la scienza dovrebbe essere parte del bagaglio culturale di ognuno di noi. La scuola italiana, di stampo gentiliano, spesso mette in secondo piano tale aspetto. Figure come Galilei o Fermi dovrebbero essere studiate, almeno da un punto di vista generale, con lo stesso fervore dedicato a Dante o Manzoni.
Questi incontri vogliono dunque trasmettere l’importanza e il fascino della scienza, la quale rappresenta la più alta forma di comprensione della meraviglia del creato” dichiara Smaldone.

I relatori:
Giulio Francesco Aldi nasce a Sapri il 22/01/1991, dopo aver raggiunto la maturità scientifica presso l’IIS Carlo Pisacane di Sapri, intraprende il suo percorso di studi in Fisica presso l’Università degli Studi di Salerno dove consegue entrambe le Lauree ed infine il Dottorato di Ricerca in “Matematica, Fisica ed Applicazioni”. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche ed ha preso parte ad alcune collaborazioni internazionali per la ricerca di pianeti extrasolari con il metodo del Microlensing.

Luca Smaldone nasce a Sapri il 19/03/1991. Si laurea in Fisica all’Università degli Studi di Salerno nel 2015 e consegue il dottorato presso il medesimo Ateneo. Autore di numerosi articoli su riviste del settore, ha collaborato con vari istituti internazionali, come il Politecnico di Praga e il King’s College di Londra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Torna alla home