Cilento

La Biblioteca di Sapri incontra la Scienza

Appuntamento il 16 marzo con Giulio Francesco Aldi e Luca Smaldone

Vincenza Alessio

15 Marzo 2019

Sabato 16 marzo, alle ore 18.00, la Biblioteca Comunale “Biagio Mercadante” di Sapri ospiterà, per la prima volta, un incontro con la Scienza allo scopo di offrire vari argomenti di discussione e coinvolgere il maggior numero possibile di persone.
Al centro dell’appuntamento alcune tematiche scientifiche approfondite attraverso gli interventi di due giovani esperti cilentani Giulio Francesco Aldi e Luca Smaldone.
La serata è suddivisa in due momenti.

“Destinazione Mare della Tranquillità: il lungo viaggio dell’uomo verso la Luna” di cui parlerà Giulio Francesco Aldi.
Il 20 luglio prossimo ricorre il 50° anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla Luna. A cinquanta anni di distanza da questo straordinario evento è lecito chiedersi quanto si conosce del nostro satellite e quali domande su esso rimangono, ancora oggi, senza risposta. Un viaggio di conoscenza, che guiderà i presenti dal primo “approccio” di Galileo Galilei, ai progressi più recenti della ricerca scientifica.

“In un periodo come questo – sottolinea Aldi- in cui c’è una sfiducia nei confronti della scienza, di cui è sintomo ad esempio la diffusione del movimento no-vax, questi eventi si rendono necessari. La divulgazione scientifica è parte integrante del percorso lavorativo di un ricercatore. È fondamentale rendere partecipe il grande pubblico delle recenti scoperte scientifiche per poter rendere l’uditore sempre più attento e consapevole del mondo che lo circonda”.

“Enrico Fermi e i ragazzi di via Panisperna: le origini dell’era nucleare” che, invece sarà trattato da Luca Smaldone.
Nel 1926 Enrico Fermi diviene professore a Roma. Attorno a lui si forma un gruppo di brillanti scienziati che prenderà il nome di “Ragazzi di via Panisperna”. Negli anni trenta, essi svolgono fondamentali ricerche, che porteranno in seguito Fermi, trasferitosi negli USA, alla realizzazione del primo reattore nucleare, dando così inizio ad una nuova era. “Viviamo in un’epoca in cui la scienza dovrebbe essere parte del bagaglio culturale di ognuno di noi. La scuola italiana, di stampo gentiliano, spesso mette in secondo piano tale aspetto. Figure come Galilei o Fermi dovrebbero essere studiate, almeno da un punto di vista generale, con lo stesso fervore dedicato a Dante o Manzoni.
Questi incontri vogliono dunque trasmettere l’importanza e il fascino della scienza, la quale rappresenta la più alta forma di comprensione della meraviglia del creato” dichiara Smaldone.

I relatori:
Giulio Francesco Aldi nasce a Sapri il 22/01/1991, dopo aver raggiunto la maturità scientifica presso l’IIS Carlo Pisacane di Sapri, intraprende il suo percorso di studi in Fisica presso l’Università degli Studi di Salerno dove consegue entrambe le Lauree ed infine il Dottorato di Ricerca in “Matematica, Fisica ed Applicazioni”. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche ed ha preso parte ad alcune collaborazioni internazionali per la ricerca di pianeti extrasolari con il metodo del Microlensing.

Luca Smaldone nasce a Sapri il 19/03/1991. Si laurea in Fisica all’Università degli Studi di Salerno nel 2015 e consegue il dottorato presso il medesimo Ateneo. Autore di numerosi articoli su riviste del settore, ha collaborato con vari istituti internazionali, come il Politecnico di Praga e il King’s College di Londra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home