Eventi

“Il giudice brigante”: presentazione a Sant’Arsenio

Venerdì 15 marzo 2019 – dalle ore 17:00

Comunicato Stampa

13 Marzo 2019

Si svolgerà presso la Sala Cultura della Sede Amministrativa della Banca Monte Pruno a Sant’Arsenio, la presentazione del libro dal titolo “IL GIUDICE BRIGANTE” di Felice De Martino. “IL GIUDICE BRIGANTE”: presentazione a Sant’Arsenio L’evento, con inizio alle ore 17:00, vede la collaborazione organizzativa della Banca Monte Pruno e del Circolo Banca Monte Pruno. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese e del Presidente del Circolo Banca Monte Pruno Aldo Rescinito. Seguiranno gli interventi di Carmine Pinto, Docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, e di Giuseppe D’Amico, Giornalista.

All’autore del libro, Felice De Martino, saranno affidate le conclusioni dei lavori, che saranno coordinati da Ornella Trotta, Giornalista e Direttore della rivista “I Fatti”. “IL GIUDICE BRIGANTE” racconta la storia di un giudice, Francesco Maria Gagliardi, avo dell’autore del libro, che diventa brigante. Il Giudice Gagliardi, per l’appunto, nacque a Santa Marina di Policastro nel 1787, studiò a Napoli e Murat lo inviò a Montesano sulla Marcellana, paese anarchico dove erano stati mandati ben undici giudici senza che nessuno riuscì a dormire neanche una notte. Francesco Maria Gagliardi, a Montesano sulla Marcellana, diventa un’istituzione, non solo giuridica, ma anche politica.

Dopo la caduta di Murat, spinto dalle circostanze, diventa brigante, conoscendo il carcere e riuscendo ad evadere nel baule della moglie del direttore del carcere. Una donna, poi, gli salva la vita, facendolo arrivare in Inghilterra, dove probabilmente morì. L’evento rientra tra le attività organizzate dalla Banca Monte Pruno e dal Circolo Banca Monte Pruno che puntano a promuovere incontri di natura culturale, portando all’attenzione del pubblico vicende, altresì, collegate storicamente al territorio del Vallo di Diano. L’ingresso all’appuntamento culturale è libero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home