Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “Il giudice brigante”: presentazione a Sant’Arsenio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Il giudice brigante”: presentazione a Sant’Arsenio

Venerdì 15 marzo 2019 – dalle ore 17:00

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Marzo 2019
Condividi

Si svolgerà presso la Sala Cultura della Sede Amministrativa della Banca Monte Pruno a Sant’Arsenio, la presentazione del libro dal titolo “IL GIUDICE BRIGANTE” di Felice De Martino. “IL GIUDICE BRIGANTE”: presentazione a Sant’Arsenio L’evento, con inizio alle ore 17:00, vede la collaborazione organizzativa della Banca Monte Pruno e del Circolo Banca Monte Pruno. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese e del Presidente del Circolo Banca Monte Pruno Aldo Rescinito. Seguiranno gli interventi di Carmine Pinto, Docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, e di Giuseppe D’Amico, Giornalista.

All’autore del libro, Felice De Martino, saranno affidate le conclusioni dei lavori, che saranno coordinati da Ornella Trotta, Giornalista e Direttore della rivista “I Fatti”. “IL GIUDICE BRIGANTE” racconta la storia di un giudice, Francesco Maria Gagliardi, avo dell’autore del libro, che diventa brigante. Il Giudice Gagliardi, per l’appunto, nacque a Santa Marina di Policastro nel 1787, studiò a Napoli e Murat lo inviò a Montesano sulla Marcellana, paese anarchico dove erano stati mandati ben undici giudici senza che nessuno riuscì a dormire neanche una notte. Francesco Maria Gagliardi, a Montesano sulla Marcellana, diventa un’istituzione, non solo giuridica, ma anche politica.

Dopo la caduta di Murat, spinto dalle circostanze, diventa brigante, conoscendo il carcere e riuscendo ad evadere nel baule della moglie del direttore del carcere. Una donna, poi, gli salva la vita, facendolo arrivare in Inghilterra, dove probabilmente morì. L’evento rientra tra le attività organizzate dalla Banca Monte Pruno e dal Circolo Banca Monte Pruno che puntano a promuovere incontri di natura culturale, portando all’attenzione del pubblico vicende, altresì, collegate storicamente al territorio del Vallo di Diano. L’ingresso all’appuntamento culturale è libero.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image