Cronaca

Montesano sulla Marcellana: ordine illegittimo di abbattimento di 2 maiali, il TAR condanna ASL e Comune

Erminio Cioffi

12 Marzo 2019

Montesano sulla Marcellana – il TAR di Salerno ha considerato illegittima l’ordinanza con cui il Sindaco aveva ingiunto la scorsa estate l’abbattimento senza indennizzo, entro le successive 72 ore, di 2 suini presenti nell’allevamento ubicato nel comune termale valdianese. Abbattimento ordinato per una presunta malattia della cui esistenza non è stata però data alcuna prova. I giudici amministrativi hanno accolto il ricorso presentato dal proprietario dell’allevamento, difeso dagli avvocati Federico Maggio ed Umberto Casale, ed ha condannato il Comune e l’ASL Salerno al pagamento delle spese processuali per un importo complessivo pari a 1500 euro. In seguito ad un controllo, gli ispettori dell’ASL avevano rinvenuto presso l’azienda due suini privi di identificazione e documentazione sanitaria e disposto l’abbattimento degli animali entro 72 ore con l’intervento coattivo da parte dei veterinari dell’ASL. Abbattimento disposto nell’ambito delle misure previste dalla legge per l’eradicamento della malattia vescicolare dei suini. L’ordinanza è stata ritenuta illegittima perché il TAR ha appurato che non risulta che i suini fossero affetti dalla malattia vescicolare, circostanza rinvenibile solo a seguito di apposite analisi, ma l’unica violazione riscontrata è stata l’irregolarità della documentazione. Per questo non c’era alcuna motivazione in grado di giustificare l’abbattimento dei capi di bestiame. Il TAR ha ritenuto che, essendo stato verificato che nessuno dei suini presenti nell’allevamento era affetto dalla malattia vescicolare, non poteva trovare applicazione il decreto del Commissario ad acta per la prosecuzione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario nella Regione Campania che sancisce l’obbligo di abbattimento e distruzione dei suini privi di identificativi o certificazione che ne attesti la provenienza. “La macellazione di tutti i capi indistintamente, comminata dalla disposizione regionale applicata dal Sindaco di Montesano sulla Marcellana non trova alcun aggancio specifico nelle norme europee e nazionali” in quanto “la più grave misura della soppressione di tutti gli animali – scrivono i giudici – presenti nelle aziende in ipotesi non già di accertate infezioni, ma di violazioni formali in materia di identificazione o certificazione dei capi di bestiame, si presenta, dunque, incoerente rispetto alla cornice normativa di riferimento ed ai canoni di proporzionalità volti ad assicurare il necessario equilibrio tra gli obiettivi generali di tutela della salute e del mercato e gli interessi patrimoniali degli allevatori, sacrificabili in nome dei primi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Truffe agli anziani: arrestato ventenne, denunciato 18enne

Truffa del finto incidente, vittima una donna di 88 anni. In due nei guai

Eboli, panico al mercato: bambino accusa malore

Il bambino è stato affidato ai camici bianchi e trasportato all'ospedale di Battipaglia

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Cadavere ritrovato in un terreno a Palomonte: sei persone rinviate a giudizio per il delitto

Il processo si aprirà a febbraio. La vittima, un cittadino indiano, venne ucciso e fatto a pezzi

Ernesto Rocco

25/01/2025

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Eboli, stretta nella morsa della delinquenza: la gente ha paura

La città di Eboli sta vivendo un periodo storico complicato, la gente e i commercianti hanno paura

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

“La stazione intermedia dell’Alta Velocità deve essere ad Atena Lucana”: la delibera del comune Brienza

Spetta ora ai presidenti di Campania e Basilicata sottoscrivere il progetto definitivo

Giallo ad Eboli, da mercoledì non si hanno più notizie di Ovidio Spiridon

L'uomo era ricoverato all'ospedale di Eboli. Di lui non si hanno più notizie da mercoledì

Torna alla home