Attualità

Camerota, presentato il nuovo calendario per la differenziata.

Scarpitta: «C’è bisogno di tutti»

Comunicato Stampa

12 Marzo 2019

Presentato oggi, martedì 12 marzo 2019, il nuovo calendario per il conferimento della raccolta differenziata porta a porta.

Due i calendari per essere precisi: uno che riguarda le utenze domestiche, un altro, invece, che riguarda le utenze non domestiche (come attività commerciali e strutture turistico-ricettive).

Il nuovo calendario entrerà in vigore il primo aprile 2019. All’incontro, tenutosi dinanzi ad una bella platea di pubblico, hanno preso parte Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota; Josè Saturno, delegato all’Ambiente del Comune di Camerota; l’avvocato Loredana Bardascino, membro del cda della Sarim, il dott. Michele Marino, tecnico della Sarim; Silvio Petrone, anch’esso tecnico della Sarim. Il sindaco ha ripercorso brevemente la cronistoria dal giorno dell’insediamento della sua squadra ad oggi: con il decreto ad horas che mandò via la Yele da Camerota e il percorso che ha portato «grandissimi risultati insieme alla Sarim». «Voglio partire facendo i miei più sentiti complimenti agli imprenditori, ai turisti e ai cittadini per l’impegno profuso fin’ora in termini di differenziata e ambiente. Ma siamo solo ad un punto di partenza e dobbiamo assolutamente migliorare ancora di più – sottolinea il primo cittadino nel corso dell’incontro -. Non appena innescheremo marce più alte, collezioneremo risultati ancora più importanti. Ricordatevi che più differenziamo e più possiamo abbassare i costi della spazzatura». Poi i complimenti «agli operatori ecologici, alla Sarim, al delegato Josè Saturno per il grande lavoro fin qui svolto». «Aiutare il proprio paese è sinonimo di civiltà – ha chiosato il sindaco -. Il nostro obiettivo è migliorare ogni giorno la percentuale di raccolta. Ognuno di noi diventi ambasciatore della raccolta differenziata».

«Ringrazio il sindaco per la cronistoria fatta e non è poco: raccontare tutto quello che è accaduto in un anno e mezzo di amministrazione riguardo l’ambiente non è semplice. Sono state fatte tante cose – sottolinea Saturno -. Ringrazio anche io sala Sarim e gli operatori ecologici, grazie anche a Maurizio, coordinatore migliore non potevamo desiderare, e grazie al dott. Attilio borghese per quello che ha fatto per il nostro Comune. Il nostro impegno non è finito. Stiamo elaborando un ulteriore piano di adeguamento per un’isola ecologica che ha fatto già passi da gigante. In programma ci sono una serie di interventi che riguarderanno l’isola ecologica ma stiamo lavorando anche per continuare quelle che sono le condizioni già migliorate nel corso degli ultimi mesi».

«Ringrazio il sindaco, Josè Saturno, la comunità di Camerota e i nostri collaboratori. La loro presenza, qui, denota attaccamento al territorio e all’azienda. Poi sono qui per apprendere le nuove regole per la partenza del sistema che abbiamo studiato ad hoc per Camerota – dichiara l’avvocato Bardascino -. La Sarim è una società che da 30 anni opera nel settore dell’ambiente. Ci occupiamo della tutela del territorio e abbiamo ottenuto innumerevoli risultati e riconoscimenti in termini di percentuali. La nostra azienda offre una serie di servizi per migliorare il sistema ambientale. Il nostro fiore all’occhiello è senza dubbio la raccolta differenziata. Riteniamo infatti che una comunità informata è una comunità formata. Rispettare piccoli accorgimenti in casa, vuol dire dimostrare amore nei confronti di propria città».

«Noi della Sarim siamo una grande famiglia – dichiara invece Michele Marino – la dimostrazione è l’affetto e la presenza dei nostri dipendenti, gli operatori ecologici. Ringraziamo il sindaco e il delegato, incontrare loro, per noi, è stata una grande fortuna. Lavorare con un’amministrazione che si interessa davvero dei problemi della propria comunità è molto più semplice per noi. Questa è una fortuna anche perché non è sempre così che funziona in giro». Marino ha poi illustrato le novità del nuovo calendario e ha lanciato un appello alla popolazione: «Vi chiediamo di continuare su questa scia. Stiamo facendo già un ottimo lavoro. In fase di diffusione delle informazione saranno interessati anche gli istituti scolastici. Siamo certi che bisogna partire dai bambini, dal basso, per far nascere quella coscienza ecologica di cui tutti i paesi hanno bisogno. Poi i bambini parlano con i genitori e con i nonni».

La Sarim istituirà un numero verde al quale ogni cittadino può chiedere informazioni. Il Comune di Camerota verrà inserito nell’app ufficiale della Sarim dove verrà indicato il calendario nuovo di raccolta e altre importanti novità.

«Ringrazio anche io il sindaco, il delegato all’Ambiente, l’intera amministrazione e i collaboratori Sarim presenti – ha detto Silvio Petrone, tecnico della Sarim -. Faccio un’osservazione sul nuovo calendario proposto: secco e indifferenziato lo abbiamo portato ad un giorno solo di raccolta anziché tre. Il materiale non riciclabile, infatti, è diventato pochissimo. Quindi abbiamo aggiunto il multimateriale due volte a settimana. Si parla tanto di economia circolare e noi stiamo cercando di crearla e quindi di rimettere sul mercato le materie che raccogliamo e a cui ridiamo vita diversa».

Il materiale informativo e il nuovo calendario verrà presto distribuito. A breve verrà caricato anche sul sito ufficiale del Comune di Camerota dove ogni cittadino potrà scaricarlo e stamparlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home