Attualità

Agropoli: “finge di amarla”, lei lo denuncia. Cassazione respinge ricorso

L'uomo le aveva mostrato un falso certificato di divorzio e aveva promesso di sposarla ma le cose sono andate diversamente

Redazione Infocilento

12 Marzo 2019

AGROPOLI. Accusa l’ex convivente di truffa e falso materiale in atto pubblico. Protagonista una donna del posto ma nativa di Napoli. Il caso risale a quasi un decennio fa. La vittima denunciò di aver subito da parte dell’uomo con cui aveva una relazione “artifizi e raggiri consistiti nel simulare di provare amore nei confronti della stessa, con la quale intratteneva un rapporto sentimentale, nonché nel mostrare due false sentenze (una di separazione e l’altra di divorzio) riferite ad un suo precedente matrimonio con una donna di Agropoli, nel prometterle di sposarla e nel farle organizzare a sue spese in ben tre occasioni la festa di nozze presso un Hotel di Paestum, fingendo di occuparsi della cerimonia secondo il rito civile presso il Castello Aragonese di Agropoli ed adducendo prima delle date di fissazione del matrimonio cause di inderogabili rinvii quali la morte del fratello e della moglie, così inducendo in errore la querelante con la quale conviveva e procurandosi l’ingiusto profitto costituito da piccoli prestiti, regalie e spese di mantenimento con pari danno della persona offesa oltre a quello costituito dalle spese per la preparazione dei matrimoni». I reati contestati risulterebbero consumati fino al mese di novembre 2011. L’uomo venne ritenuto colpevole in primo grado, ma la Corte d’Appello, nel dicembre del 2017, lo ha assolto. La donna avverso quest’ultima sentenza, si è però rivolta alla Cassazione. I giudici lo scorso 5 marzo hanno però rigettato il ricorso.

La decisione dei giudici

Si legge nella sentenza: «Tutta la problematica circa la configurabilità del reato di truffa ruota intorno alla determinazione del “se” vi sia stata una eventuale menzogna dell’imputato circa un trasporto sentimentale nei confronti della persona offesa e, soprattutto, del nesso causale tra inganno e conseguente patrimoniali cioè del “se” e del “quando” l’eventuale menzogna sentimentale si sia trasformata in un concreto artifizio e raggiro finalizzato all’ottenimento di un profitto poi conseguito, essendo pacifico che gli artifizi e raggiri per configurare il delitto di truffa debbono cronologicamente precedere il conseguimento del profitto con danno della persona offesa».

«In tale ottica è evidente che, sotto il primo profilo, in assenza di elementi che possano dimostrare il contrario non risulta possibile affermare una menzogna “sentimentale” dell’imputato. Quanto al secondo profilo si tratta di una questione di fatto che la Corte di appello nella sentenza che in questa sede ci occupa, nel ribaltare la decisione del Giudice di prima cura, anche se con motivazione assai sintetica, risulta aver adeguatamente risolto laddove ha affermato il non ritenuto conseguimento di prova certa riguardante il nesso causale tra la condotta dell’imputato ed i benefici da questo ottenuti nella prosecuzione del rapporto con la persona offesa, sostanzialmente chiarendo da un lato che non vi sono elementi per ritenere con certezza che le prestazioni di valore economico a favore dell’imputato (peraltro tipiche di un rapporto durato nel tempo) siano derivate dall’inganno di questi e non dall’affetto, durato quindici anni, che la donna provava nei confronti del convivente e dall’altro che le prestazioni economiche erogate all’imputato siano legate a vicende della vita effettivamente verificatesi e non all’inganno da questi posto in essere».

Di qui la decisione di respingere il ricorso; per la donna anche la condanna al pagamento delle spese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Torna alla home