• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Festa della donna: storia e curiosità sull’8 marzo

L’origine della festa tra storia e falsi miti

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 8 Marzo 2019
Condividi
Mimosa

Come tutti sanno, la giornata internazionale della donna viene celebrata l’8 marzo. Nonostante la valenza, prettamente commerciale, assunta negli ultimi decenni, la festa della donna ha un significato molto speciale. Nata per ricordare le conquiste politiche, le lotte sociali ed economiche, i soprusi, le violenze e le discriminazioni delle quali le donne sono state, e sono ancora protagoniste, questa ricorrenza ha origini molto lontane.

Tradizione vuole che, questa giornata venne istituita in riferimento ad un episodio molto drammatico. Nel 1857 a New York, alcune operaie della fabbrica Cotton, chiuse nello stabile dal loro datore di lavoro, affinché non partecipassero ad uno sciopero, persero la vita a causa di un incendio.

In alcuni Paesi, come ad esempio l’Italia, invece la memoria riporta ad un’analoga tragedia, o presunta tale, avvenuta proprio l’8 marzo del 1911 dove, sempre a New York, e sempre a causa di un rogo, persero la vita 134 donne dipendenti di una fabbrica di camicie.

In realtà, la giornata internazionale della donna nasce ufficialmente nel febbraio del 1909 negli Stati Uniti, da un’idea del Partito Socialista che in quella occasione organizzò una grande manifestazione a favore del diritto al voto delle donne, il “Woman’s Day”. L’anno successivo la proposta, raccolta da Clara Zetkin, fu portata all’attenzione del VIII Congresso dell’internazionale delle donne socialiste, proponendo così di istituire una giornata dedicata alle donne. Non sono chiare le motivazioni che spinsero alla scelta dell’8 marzo come data universale per la celebrazione, tuttavia venne ufficializzata in occasione della seconda conferenza delle donne comuniste, tenuta a Mosca nel 1921, in ricordo della manifestazione contro lo zarismo delle donne di San Pietroburgo del 1917.

Nella nostra Italia, invece, la festa della donna, cominciò a celebrarsi nel 1922, consolidandosi poi solo nel 1945 quando, l’Udi (unione donne italiane) festeggiò la Giornata della Donna nelle zone liberate dal Fascismo, divenendo così momento simbolico. Inoltre anche l’idea di abbinare un fiore a questa ricorrenza si deve alle donne di questa associazione.

Da un’idea di Rita Montagnana, Teresa Mattei e Teresa Noce, dopo aver scartato violette, garofani, anemoni e tanti altri fiori, la scelta cadde sulla mimosa. Un fiore di stagione, spontaneo che annuncia la primavera e la vita che rinasce. Alla portata di tutti, apparentemente fragile ma tenace e resistente ai cambiamenti, capace di sopravvivere e rifiorire, proprio come le donne.

s
TAG:festa della donna
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Vincenzo Sarnicola

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.