Attualità

Scuola, appello dalla Campania: potenziamenti di organico e investimenti su edilizia

Petizione al Ministro Bussetti

Comunicato Stampa

6 Marzo 2019

L’assessore all’Istruzione della Regione Campania Lucia Fortini questa mattina ha sottoscritto e lanciato quale prima firmataria una petizione attraverso il sito Change.org per avanzare al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti tre richieste: il potenziamento degli organici per l’ampliamento delle sezioni a tempo pieno, il rafforzamento del personale docente per alcuni degli indirizzi più attrattivi come quello musicale e quello sportivo alla secondaria di primo grado e investimenti sull’edilizia scolastica che rendano gli edifici più sicuri.

Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca porterà anche questa petizione e i suoi contenuti all’attenzione del Ministero delle Autonomie, nella giornata di giovedì 7 marzo, considerando la difesa della scuola, minacciata da inaccettabili differenziazioni regionali, elemento irrinunciabile e costituente dell’unità del Paese.

La lettera, che raccoglie le istanze di professori, dirigenti, operatori della Scuola, è aperta alla condivisione di tutti. E’ possibile consultarla e sottoscriverla all’indirizzo web http://chng.it/VVC5PzTtCG.

Ecco di seguito il testo della petizione:

“Egregio Signor Ministro,

nella consapevolezza che le scelte politiche in materia di istruzione, università e ricerca possono incidere in maniera determinante sul destino delle giovani generazioni e delle energie più vitali del nostro Paese, questa lettera è dettata dall’unico obiettivo di trovare in Lei un decisore capace di ascoltare le istanze che giungono dal territorio e orientare tali scelte verso il migliore governo di un settore fondamentale per la nostra società.

Del resto dietro queste righe non si cela un colore politico o una rivendicazione di parte ma la volontà di un intero sistema scolastico, quello campano, di operare nelle migliori condizioni possibili per la crescita dei nostri giovani e, con loro, del nostro Paese.

Noi rappresentanti delle istituzioni, professori, dirigenti, operatori della Scuola affrontiamo ogni giorno questa sfida in una terra che è difficile per tanti aspetti ma anche ricca di umanità e spirito di sacrificio. E se anche i mezzi che ci vengono messi a disposizione non sempre sono all’altezza di questo ambizioso obiettivo, il lavoro e la determinazione hanno permesso fino a oggi il raggiungimento di risultati eccellenti.

Nonostante questo, sappiamo che ciò non basta. Ecco perché con la stessa determinazione ci permettiamo di proporre a Lei tre misure che a nostro avviso sarebbero fondamentali per supportare l’enorme sforzo che insieme stiamo compiendo.

Innanzitutto il tempo pieno. Il potenziamento degli organici per l’ampliamento di tali sezioni significherebbe rafforzare le potenzialità già vive in comunità impegnate in preziose e significative azioni di contrasto al disagio, alla marginalizzazione e all’isolamento di migliaia di bambini, adolescenti e giovani del territorio campano. Allievi più forti e preparati dall’infanzia, alla primaria, alla secondaria di primo e secondo grado, saranno studenti universitari e ricercatori migliori al servizio dell’Italia intera tra qualche anno.

In secondo luogo, il potenziamento degli organici per alcuni degli indirizzi più attrattivi come quello musicale e quello sportivo alla secondaria di primo grado. La Scuola rappresenta un presidio culturale e sociale dei territori e l’urgenza di assicurare risorse, strumenti e adeguati livelli di personale docente sono scelte politiche che riteniamo non siano più procrastinabili in “aree a forte rischio” come quelle della Campania.

Infine, Egregio Signor Ministro, chiediamo sia assicurata l’uguaglianza delle condizioni formative nell’ambito di un sistema “nazionale” d’istruzione. Chiediamo azioni di sistema dal forte impatto sociale e culturale, investimenti urgenti per assicurare ciò che è necessario al rafforzamento delle capacità già in parte espresse dalle comunità scolastiche della Campania.

Si avvii quindi una rigorosa valutazione dei fabbisogni relativi ad interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici e per l’allestimento di idonei ambienti d’apprendimento ed una conseguente radicale scelta di politica di bilancio per una allocazione coerente e programmata di risorse.

Noi del Sud ci siamo! Ogni giornata, ogni ora di lezione, ogni minuto a scuola è una tappa del progetto educativo di ciascun allievo, di ciascuna classe, di una comunità che riconosce lo studio e la conoscenza come beni primari da coltivare e proteggere.

Accettiamo la sfida! La Scuola italiana è la nostra Scuola!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home