Attualità

Montesano: errore nel ricorso, Tar boccia ricorso del Comune su Terna

Errore nell'impugnazione degli atti, round a favore di Terna

Redazione Infocilento

6 Marzo 2019

Montesano sulla Marcellana

MONTESANO SULLA MARCELLANA. Il TAR del Lazio nei giorni scorsi con una sentenza ha respinto il ricorso presentato dal Comune contro il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il Ministero dello Sviluppo Economico, e Terna – Rete Elettrica Nazionale spa per l’annullamento di una serie di atti a favore della realizzazione dell’opera.

Il provvedimento condizionato da un errore nell’impugnazione degli atti. I giudici amministrativi hanno appurato che l’intervento di realizzazione della stazione elettrica non è previsto nei piano di sviluppo relatavi al periodo 2013 – 2015 ovvero quelli impugnati dal Comune, ma in quello del 2011, non contemplato nel ricorso.

“Mi preme precisare – dice però il sindaco Giuseppe Rinaldi – che gli stessi sono stati volutamente contestati dal Comune perché contengono al loro interno la stazione elettrica 220/150 KV e non la 380/150 Kv!!! Ripeto la stazione 220, per altro inserita in Regione Basilicata, che dovrebbe sanare, senza VIA, l’originario progetto quest’ultimo oggetto di altri contenziosi. I predetti piani, a loro volta, contengono i pareri sulla 220 e non la 380 del Ministero dell’Ambiente e dei beni Culturali, quest’ultimo ente proprio qui parla di completa assenza di atti autorizzativi. Inoltre, il ricorso è stato prodotto perché non sono state minimamente tenute in considerazione dal MISE tutte le osservazioni provenienti dal territorio”. “Il PDS 2011, redatto nel 2010 – aggiunge – è stato oggetto ripeto di altri contenziosi nella sua fase di formazione, già favorevoli da tempo a Terna. Tuttavia, il punto di difesa/attacco su cui si è basato sempre il Comune è la mancanza di VIA e la non possibilità di sanare col nuovo procedimento ministeriale le carenze dell’autorizzazione regionale. L’udienza cardine sulla VIA si è tenuta lo scorso 20 febbraio. Su questa decisione si gioca tutta la partita perché senza VIA, senza progetto esecutivo per l’autorizzazione decade tutto ciò che viene dopo e tutto ciò che è pianificato”. “Premesso che tutte le Sentenze si rispettano, leggeremo nel dettaglio e anche se questa di oggi non è la vicenda giudiziaria decisiva per la costruzione o meno della stazione, valuteremo eventuale ricorso al Consiglio di Stato”, conclude il primo cittadino. Al momento per l’Ente anche l’obbligo di pagamento delle spese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home