Attualità

Dal 5 al 10 marzo 2019: #settimanadeimusei al Parco Archeologico di Paestum

Ingresso gratuito e tante iniziative in programma per tutti

Comunicato Stampa

5 Marzo 2019

Parte oggi la #settimanadeimusei al Parco Archeologico di Paestum: l’iniziativa, istituita dal Mibac, prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei italiani, dal 5 al 10 marzo 2019.

A Paestum si potrà entrare gratuitamente sia al museo sia all’area archeologica, dalle 8:30 alle 19:30, ultimo ingresso 18:50. Tante le iniziative messe in campo per vivere questi giorni all’insegna della cultura e del divertimento consapevole.

Di seguito il calendario di tutte le iniziative gratuite:

–        martedì 5 marzo:

Paestum Viva: le armi del guerriero – Laboratori con ricostruzioni di armi e utensili dalla preistoria all’età romana. Appuntamento al Museo alle ore 11:00.

Paestum al chiaro di luna – Visite gratuite al buio con lanterne al Santuario Meridionale. Appuntamento all’imbrunire presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.

–        mercoledì 6 marzo:

A Paestum rivive il mito degli Argonauti con la scrittrice Andrea Marcolongo. Appuntamento al museo alle ore 11:00.

Paestum Viva: le metope del Sele – Visite guidate al ciclo scultoreo dedicato ad Hera. Appuntamento al museo alle ore 11:00.

Paestum al chiaro di luna – Visite gratuite al buio con lanterne al Santuario Meridionale. Appuntamento all’imbrunire presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.

–        giovedì 7 marzo:

Paestum Viva: suoni e musica dell’antichità – Laboratori alla scoperta degli antichi strumenti musicali. Appuntamento al museo alle ore 11:00.

Paestum al chiaro di luna – Visite gratuite al buio con lanterne al Santuario Meridionale. Appuntamento all’imbrunire presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.

–        venerdì 8 marzo:

Concerto gratuito “…mi chiamano Mimì” per cantare libera la libertà di un libero canto: un omaggio in prosa e musica a A MIA MARTINI! Evento a cura dell’Accademia Magna Grecia. Appuntamento al museo ore 17:00.

Paestum Viva: suoni e musica dell’antichità – Laboratori alla scoperta degli antichi strumenti musicali. Appuntamento al museo alle ore 11:00.

Paestum al chiaro di luna – Visite gratuite al buio con lanterne al Santuario Meridionale. Appuntamento all’imbrunire presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.

–        sabato 9 marzo:

Paestum Viva: suoni e musica dell’antichità – Laboratori alla scoperta degli antichi strumenti musicali. Appuntamento al museo alle ore 11:00.

Paestum al chiaro di luna – Visite gratuite al buio con lanterne al Santuario Meridionale. Appuntamento all’imbrunire presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.

–        domenica 10 marzo:

Paestum per tutti: Architetture senza barriere – Visite guidate al Santuario Meridionale. Appuntamento presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno alle ore 11:30 e 15:30.

Paestum Viva: suoni e musica dell’antichità – Laboratori alla scoperta degli antichi strumenti musicali. Appuntamento al museo alle ore 11:00.

Paestum al chiaro di luna – Visite gratuite al buio con lanterne al Santuario Meridionale. Appuntamento all’imbrunire presso Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.

Iniziative in calendario a pagamento:

–        tutti i giorni, da martedì a domenica:

Il Museo dietro le quinte – Visite guidate ai depositi alle ore 15:00, 16:00, 17:00 e 18:00. Appuntamento alla biglietteria del Museo, costo del biglietto € 1,00.

–        giovedì 7 marzo:

FamilyLabPaestum – Laboratori per famiglie alla scoperta dell’antica città di Paestum. Appuntamento alla biglietteria del Museo alle ore 11:30 e 16:30, costo del biglietto € 3,00.

–        sabato 9 marzo:

FamilyLabPaestum – Laboratori per famiglie alla scoperta dell’antica città di Paestum. Appuntamento alla biglietteria del Museo alle ore 16:30, costo del biglietto € 3,00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

Torna alla home