Attualità

Prezzo petrolio, Brent fino a 65 dollari al barile

Il petrolio Brent ha raggiunto i 65 dollari al barile poche ore fa, proprio mentre l'Arabia Saudita e il resto dell'OPEC dovrebbero confermare la propria volontà di attenersi ai tagli di produzione già deliberati, nonostante la rinnovata pressione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Redazione Infocilento

4 Marzo 2019

Il petrolio Brent ha raggiunto i 65 dollari al barile poche ore fa, proprio mentre l’Arabia Saudita e il resto dell’OPEC dovrebbero confermare la propria volontà di attenersi ai tagli di produzione già deliberati, nonostante la rinnovata pressione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Ricordiamo che nella giornata di lunedì i prezzi sono scesi dopo che Trump ha invitato l’OPEC a facilitare i suoi sforzi per rilanciare il mercato del petrolio. I prezzi – ha dichiarato il presidente dell’amministrazione a stelle e strisce – stavano semplicemente “diventando troppo alti”. Dichiarazioni che tuttavia non sembrano aver scalfito la strategia dell’OPEC, fermamente convinta a mantenere invariati i propri tagli di produzione petrolifera e, dunque, rispettare i piani a suo tempo concordati al proprio interno.

A metà giornata, il greggio Brent, il benchmark globale, è così salito di 24 centesimi a 65,00 dollari, dopo aver perso il 3,5% lunedì. Il greggio West Texas Intermediate, punto di riferimento del prezzo del petrolio negli Stati Uniti, ha invece ceduto 7 centesimi a 55,41 dollari.

Peraltro, le aspettative secondo cui le scorte di greggio degli Stati Uniti fossero aumentate per la sesta settimana consecutiva ha rappresentato un altro elemento in grado di limitare il rally di mercato. Gli stock di greggio degli Stati Uniti sono stati visti aumentare di 3,6 milioni di barili all’interno delle note dei consueti report settimanali di inventario, sottolineando che l’offerta è adeguata per le strategie del primo consumatore mondiale.

Dall’inizio dell’anno, le quotazioni del petrolio sono aumentate generalmente di circa il 20%, spinte dalle decisioni dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e di altri produttori estranei al cartello, come la Russia, che hanno iniziato a tagliare la produzione nel tentativo di ridurre un eccesso globale di offerta.

Sulla base di quanto sopra affermato è molto probabile che l’Arabia Saudita e gli altri membri dell’OPEC saranno probabilmente piuttosto cauti riguardo al rilassamento del loro piano di taglio dell’offerta. Le parti hanno d’altronde ben in mente quel che avvenne nella seconda metà dello scorso anno, prima delle sanzioni statunitensi sull’Iran, quando un allentamento della strategia portò ad un forte calo dei prezzi.

Secondo gli analisti citati da WebEconomia, insomma, il regno saudita dovrebbe “Il regno dovrebbe mantenere stabile la produzione, perché se così non facesse, e tornasse indietro sui suoi passi appena due settimane dopo aver annunciato la propria intenzione, darebbe un brutto segnale al mercato.

Naturalmente, a spingere verso l’alto il prezzo del petrolio ha contribuito anche l’ondata di sanzioni degli Stati Uniti contro i membri dell’OPEC Iran e Venezuela: un approccio che ha permesso di fornire una solida base per i prezzi, nel breve e nel medio termine. Ancora, ha giocato un ruolo sicuramente favorevole in tal senso l’ottimismo su un possibile accordo commerciale USA – Cina. Ricordiamo che appena nella giornata di ieri il presidente USA Trump ha affermato che potrebbe presto firmare un accordo per porre fine alle tensioni commerciali con il presidente cinese Xi Jinping se i Paesi riusciranno a colmare le differenze rimanenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home