Attualità

Prezzo petrolio, Brent fino a 65 dollari al barile

Il petrolio Brent ha raggiunto i 65 dollari al barile poche ore fa, proprio mentre l'Arabia Saudita e il resto dell'OPEC dovrebbero confermare la propria volontà di attenersi ai tagli di produzione già deliberati, nonostante la rinnovata pressione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Redazione Infocilento

4 Marzo 2019

Il petrolio Brent ha raggiunto i 65 dollari al barile poche ore fa, proprio mentre l’Arabia Saudita e il resto dell’OPEC dovrebbero confermare la propria volontà di attenersi ai tagli di produzione già deliberati, nonostante la rinnovata pressione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Ricordiamo che nella giornata di lunedì i prezzi sono scesi dopo che Trump ha invitato l’OPEC a facilitare i suoi sforzi per rilanciare il mercato del petrolio. I prezzi – ha dichiarato il presidente dell’amministrazione a stelle e strisce – stavano semplicemente “diventando troppo alti”. Dichiarazioni che tuttavia non sembrano aver scalfito la strategia dell’OPEC, fermamente convinta a mantenere invariati i propri tagli di produzione petrolifera e, dunque, rispettare i piani a suo tempo concordati al proprio interno.

A metà giornata, il greggio Brent, il benchmark globale, è così salito di 24 centesimi a 65,00 dollari, dopo aver perso il 3,5% lunedì. Il greggio West Texas Intermediate, punto di riferimento del prezzo del petrolio negli Stati Uniti, ha invece ceduto 7 centesimi a 55,41 dollari.

Peraltro, le aspettative secondo cui le scorte di greggio degli Stati Uniti fossero aumentate per la sesta settimana consecutiva ha rappresentato un altro elemento in grado di limitare il rally di mercato. Gli stock di greggio degli Stati Uniti sono stati visti aumentare di 3,6 milioni di barili all’interno delle note dei consueti report settimanali di inventario, sottolineando che l’offerta è adeguata per le strategie del primo consumatore mondiale.

Dall’inizio dell’anno, le quotazioni del petrolio sono aumentate generalmente di circa il 20%, spinte dalle decisioni dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e di altri produttori estranei al cartello, come la Russia, che hanno iniziato a tagliare la produzione nel tentativo di ridurre un eccesso globale di offerta.

Sulla base di quanto sopra affermato è molto probabile che l’Arabia Saudita e gli altri membri dell’OPEC saranno probabilmente piuttosto cauti riguardo al rilassamento del loro piano di taglio dell’offerta. Le parti hanno d’altronde ben in mente quel che avvenne nella seconda metà dello scorso anno, prima delle sanzioni statunitensi sull’Iran, quando un allentamento della strategia portò ad un forte calo dei prezzi.

Secondo gli analisti citati da WebEconomia, insomma, il regno saudita dovrebbe “Il regno dovrebbe mantenere stabile la produzione, perché se così non facesse, e tornasse indietro sui suoi passi appena due settimane dopo aver annunciato la propria intenzione, darebbe un brutto segnale al mercato.

Naturalmente, a spingere verso l’alto il prezzo del petrolio ha contribuito anche l’ondata di sanzioni degli Stati Uniti contro i membri dell’OPEC Iran e Venezuela: un approccio che ha permesso di fornire una solida base per i prezzi, nel breve e nel medio termine. Ancora, ha giocato un ruolo sicuramente favorevole in tal senso l’ottimismo su un possibile accordo commerciale USA – Cina. Ricordiamo che appena nella giornata di ieri il presidente USA Trump ha affermato che potrebbe presto firmare un accordo per porre fine alle tensioni commerciali con il presidente cinese Xi Jinping se i Paesi riusciranno a colmare le differenze rimanenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Chiusa al traffico la “Dorsale degli Alburni”, criticità dopo l’emergenza neve

La strada resta chiusa al transito in attesa di interventi di messa in sicurezza

Torna alla home