Cilento

Capaccio Paestum, Pasquale Marino svela l’ottava parte del suo programma

Ecco gli interventi per rilanciare il ruolo residenziale – turistico del Capoluogo

Redazione Infocilento

4 Marzo 2019

Nuova puntata, e siamo all’ottava, del programma elettorale di Pasquale Marino. Questa volta si parla di interventi per rilanciare il ruolo residenziale – turistico del Capoluogo.

Ecco il piano di Marino:

Le condizioni preliminari richieste  per incentivare il ruolo residenziale e turistico del Capoluogo sono in parte già state evidenziate nelle pagine che precedono.

E’ stata attribuita infatti fondamentale importanza al recupero del tessuto urbano e del patrimonio immobiliare nonché la realizzazione di un adeguato arredo urbano del centro storico secondo le indicazioni innanzi esposte.

Tra le condizioni di indiscussa valenza vanno considerate  anche  quelle  relative  all’  attuazione,  sia  da  parte pubblica  che  da  parte  privata,  delle  previsioni  del  Piano  di Recupero.

Potendo contare su queste condizioni si sono create negli ultimi tempi realistiche possibilità per promuovere un grande rilancio del ruolo residenziale e turistico del Capoluogo.

Negli ultimi tempi sono venute meno quelle spinte antagoniste che nel passato avevano contrapposto spesso il capoluogo e la piana.

Una visione strategica delle prospettive di sviluppo delle attività turistiche nell’ambito del territorio comunale colloca il Capoluogo in posizione di grande complementarietà con il turismo a carattere balneare, archeologico e culturale che interessa la fascia costiera e l’area archeologica di Paestum.

Un rinnovato centro storico con adeguata ricettività avrebbe in sé i requisiti per accogliere una parte delle correnti turistiche maggiormente legate alla residenza nei borghi collinari a carattere storico lontani dalla grande confusione, dal sovraffollamento, dal traffico e dall’inquinamento.

Sono requisiti questi posseduti da Capaccio Capoluogo che oltre ad avere un clima fresco d’estate e mite d’inverno è una vera terrazza sul mare dove si vive bene e si può trascorrere un periodo di ferie e di riposo e si può raggiungere il complesso archeologico di Paestum e la spiaggia in pochi minuti.

Tali obiettivi sono perseguibili ma sotto l’aspetto urbanistico va tenuto conto che oltre alle previsioni del piano di recupero nell’ambito delle norme di attuazione del PUC si dovranno consentire destinazioni commerciali, turistiche e alberghiere dell’esistente  patrimonio immobiliare  del centro storico del Capoluogo.

Nel contesto di una politica di rilancio del ruolo del Capoluogo devono trovare cittadinanza anche importanti scelte nel redigendo PUC .

Per la verità le scelte di cui appresso si tratterà sono già previste dalla delibera di Consiglio Comunale n. 65 del 21 / 7 / 2008.

Si tratta quindi solo di puntualizzare meglio contenuti, limiti e portata di esse .

In effetti a conferma di quanto sopra evidenziato al fine di assicurare al Capoluogo la creazione di reali condizioni che ne rilancino il ruolo socio economico in funzione culturale, residenziale- turistico nella succitata delibera è stato previsto :

a)      pag.  15  della  delibera  di  C.C.  n.  65/2008  –  Capaccio Capoluogo- si legge:

“Piano di recupero del nucleo storico ed antico e recupero urbanistico dell’intero abitato attuando, contestualmente, il recupero in termini di restauro e risanamento conservativo con una nuova pianificazione delle aree adiacenti che gravitano attorno al centro abitato.

Attraverso l’interscambio dei benefici  ottenuti dalle due pianificazioni si creeranno le condizioni per una nuova vivibilità del paese.

Ovvero saranno create le  condizioni  affinchè gli investitori ( commerciali ) possano aprire delle nuove attività nei “ vicoli “ del centro consapevoli che il mercato non si riduca ad un solo flusso estivo.

Il risultato auspicabile è quello di attrarre visitatori che nei restaurati vicoli capaccesi possano ritrovare il gusto di una piacevole passeggiata e contemporaneamente fare shopping nelle botteghe tipiche : aspetto, questo, peraltro già consolidato nel caso di tantissimi altri centri minori di tutta Europa “.

Il riferimento fatto nella succitata delibera di indirizzo rappresenta la volontà consiliare di recepire in sede di formazione del PUC il Piano di Recupero approvato con delibera n. 59 / 2003 .

Inoltre, come previsto a pag. 21 della delibera n. 65/08, nel redigendo PUC si dovranno confermare tutti gli articoli delle norme di attuazione del vigente PRG le quali all’art. 21- zone A2 di interesse storico artistico che riguardano il Capoluogo sono ammesse anche attività alberghiere se esistenti e  anche di nuova destinazione, in questo caso purchè compatibili con le modalità di intervento ammesse.

Appare, quindi, espressa, in termini di estrema chiarezza, la volontà consiliare di inquadrare il piano di recupero anche in funzione di complementarietà con la nuova pianificazione delle aree adiacenti che gravitano attorno al centro abitato.

A pag. 18 della succitata delibera il Consiglio, esprime condivisione delle “ indicazioni di cui all’art. 2 lettera A) della L.R. n. 16/2004, volta ad assicurare uno sviluppo ordinato del territorio urbano ed extraurbano mediante  il  minimo consumo del suolo, raccomandava “ nel rispetto delle vigenti normative, di individuare modalità tecniche e giuridiche per il recupero finalizzato anche a nuove destinazioni d’uso del patrimonio edilizio esistente “.

Tale indicazione consiliare va nella direzione innanzi evidenziata.

Particolare rilevanza rivestono, altresì, le indicazioni che il Consiglio ha dato sempre, con la richiamata deliberazione in merito allo sviluppo del Capoluogo, alla viabilità,  alle infrastrutture e allo sviluppo collinare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

DL Infrastrutture, Pierro (Lega): in arrivo 15 mln per AV Salerno-Reggio Calabria

Si tratta di un intervento strategico di efficientamento che avrà un impatto significativo sull’interconnessione ferroviaria della Campania e di tutto il Mezzogiorno

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Torna alla home