Attualità

A Sanza si è imparato a salvare la vita con il BLS-D

Salvare una vita è più facile di quello che sembra, innanzitutto imparando le manovre di BLS-D, acronimo di Basic Life Support and Defibrillation, ovvero primo soccorso con l’impiego di defibrillatore semiautomatico e manovre da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco.

Vincenza Alessio

3 Marzo 2019

Salvare una vita è più facile di quello che sembra, innanzitutto imparando le manovre di BLS-D, acronimo di Basic Life Support and Defibrillation, ovvero primo soccorso con l’impiego di defibrillatore semiautomatico e manovre da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco.
Per questo, a Sanza, presso il Centro di Educazione Ambientale si è svolto il corso di BLS-D organizzato dal Comune e dall’Associazione ALFIS e SApieNZA Onlus grazie al profuso impegno della Vicepresidente Giovanna Ciorciari.

Durante la giornata si sono apprese le conoscenze in ambiente comunitario, una corretta RCP, l’uso della DAE e la gestione dell’ostruzione delle vie aeree in modo sicuro, veloce ed efficace.
Al termine, tutti i partecipanti hanno sostenuto delle prove teoriche e pratiche per il rilascio di un attestato di partecipazione e il conseguimento del patentino BLS-D Esecutore della validità di due anni.
L’obiettivo di questo tipo di corso è trasmettere, appunto, tutte quelle che sono le procedure salvavita da adottare in situazioni di emergenza, affinché chiunque si trovi in quella data circostanza sappia non soltanto gestire la situazione, ma essere in grado di salvare una vita. Infatti, la rete emergenza 118 spesso necessita di tempo per arrivare sul luogo dell’ intervento. Tempo che, in caso di arresto cardiocircolatorio, risulta determinante per salvaguardare la vita di una persona. Infatti, dopo circa 7 minuti senza intervenire, il cervello di un individuo in arresto può subire danni irreversibili; dopo circa 10 minuti il soggetto muore.

Questo non succede se qualcuno, già presente sul posto, inizia le manovre di rianimazione cardio-polmonare; in tal caso, si garantisce non soltanto la sopravvivenza dell’individuo, ma anche la riduzione del rischio di gravi lesioni permanenti, per quei minuti che sono necessari al 118 per giungere la zona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Torna alla home