Attualità

Camerota: il Museo del Mare e della Pesca sarà presto realtà

Un museo per promuovere la pesca e l'area marina protetta

Carmela Di Marco

28 Febbraio 2019

CAMEROTA. Il museo del Mare e della Pesca potrà presto divenire realtà. Il Comune di Camerota, guidato dal sindaco Mario Scarpitta, ha approvato una convenzione con il Flag “I porti di Velia”, per la realizzazione del progetto. L’obiettivo è ottenere i fondi necessari a realizzare un un museo che promuoverà la valorizzazione della cultura marinara locale e la conservazione della biodiversità dell’area protetta con il suo spazio espositivo, le sue aree tematiche educative, i vari materiali info- didattici e le attività di studio dell’area focus e immersiva.

L’idea del Museo del Mare e della Pesca, fu lanciata nel novembre scorso dall’assessore con delega a Porto ed Aria Marina Protetta Teresa Esposito. Il museo dovrà sorgere in uno dei locali del molo di sopraflutto destinato ad «attività di promozione della pesca turismo, delle attività portuali e dell’area Marina Protetta». Gli stessi locali sono rimasti in disuso per tanti anni. L’Amministrazione guidata dal Sindaco Mario Scarpitta, aveva già ridato vita a quei posti, regalando dapprima un luogo di ritrovo agli anziani pescatori e poi riorganizzando i locali posti alla fine del braccio, affidandoli ai pescatori affinché fossero utilizzati come depositi.

Ora si va oltre. Con il Museo del Mare e della Pesca sarà possibile promuovere un’attività da sempre praticata nel centro cilentano e la sua area Marina Protetta. All’interno del Museo del Mare e della Pesca ci sarà un’area didattica introduttiva dedicata a quest’ultima. Poi una stanza che racconterà la flora e la fauna che popolano il mare di Camerota e un’area didattica immersiva che accompagnerà i visitatori in un viaggio alla scoperta degli habitat dell’Amp con allestimenti di monitor touch screen. Chi entrerà nel museo, avrà la possibilità di ammirare un allestimento con modello in scala di una tartaruga e alcuni pannelli informativi volti alla sensibilizzazione della salvaguardia dell’ambiente per ridurre le interazioni con le attività antropiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home