Attualità

Come cambia la tv con Internet: lo streaming cresce del 25% ogni anno

La diffusione di Internet ha cambiato radicalmente la nostra vita quotidiana, al punto che oggi è difficile anche solo pensare di farne a meno. Sono tanti, infatti, gli aspetti modificati dal web, e in primo luogo parliamo di elementi come lo svago e l’intrattenimento.

Ernesto Rocco

27 Febbraio 2019

Tv

La diffusione di Internet ha cambiato radicalmente la nostra vita quotidiana, al punto che oggi è difficile anche solo pensare di farne a meno. Sono tanti, infatti, gli aspetti modificati dal web, e in primo luogo parliamo di elementi come lo svago e l’intrattenimento.

Fra questi, non si trovano solo le app e il gaming online, ma anche e soprattutto la fruizione di contenuti multimediali: questo settore ha infatti visto l’arrivo di nuove logiche di consumo totalmente digitalizzate che fanno dello streaming il proprio cavallo di battaglia.

Ecco perché oggi vedremo nei dettagli come si sta trasformando il mercato delle tv, e quali sono i dati relativi allo streaming.

Mercato tv: con lo streaming cambiano i consumi

Grazie al report di IT Media (pubblicato su Forbes), oggi possiamo contare su dei dati utili per comprendere nel dettaglio i cambiamenti del mercato televisivo.

Si va da novità come DAZN fino ad arrivare a evergreen come Netflix, si parla di un tasso di incremento annuo per lo streaming pari al +25%. Il numero di utenti connessi che utilizza i vari servizi di streaming è impressionante: in questo caso si arriva infatti ad un totale di 3,5 milioni di famiglie abbonate alle varie piattaforme.

In prospettiva, la questione assume dei connotati ancor più massicci: sempre secondo IT Media, le previsioni ci dicono che nel 2020 le famiglie che guarderanno la tv via internet saliranno ad oltre 8 milioni.

Questo comporterà anche un progressivo abbandono della tv gratuita in favore degli abbonamenti pay tv, che già nel 2018 hanno conquistato il 55% delle famiglie. Al punto che in Italia le reti RAI e Mediaset hanno perso circa 1 milione di utenti in prima serata solo nell’ultimo anno (3,6% di share).

I motivi alla base di questo boom dello streaming

Lo streaming è andato incontro a questo boom per via di diversi motivi che semplificano ogni giorno di più l’accesso a questo mondo multimediale.

In primo luogo, la crescita della TV via Internet è andata di pari passo con l’aumento delle connessioni al web in banda larga (cablate e non). Non a caso, oggi è facile avere una connessione anche all’interno delle cosiddette aree “bianche”, ossia quelle zone in cui non arriva il tradizionale collegamento cablato:  il merito va alle nuove tecnologie di connessione come la rete LTE utilizzata da Linkem per le sue offerte per il wifi in casa non legate alla presenza di cavi e di linea telefonica fissa.

L’altro motivo è la possibilità di personalizzare al 100% il proprio palinsesto, decidendo in autonomia cosa vedere e quando vederlo. Un fattore che piace molto agli italiani, testimoniato anche dai dati sulla crescita delle smart tv: questi dispositivi di nuova generazione, infatti, danno la possibilità di godersi i contenuti in streaming direttamente sulla televisione, senza passare dal computer. Stando ai dati di settore, si prevede che nel 2020 il totale di case dotate di smart tv toccherà una percentuale del 55%.

La situazione è destinata a crescere anche per merito degli introiti: le piattaforme di streaming, infatti, investono parecchio nella creazione di nuovi contenuti e nuovi competitor stanno per sbarcare su questo mercato, tanto che la stessa Disney ha annunciato di essere al lavoro su una nuova piattaforma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Torna alla home