Cilento

Agropoli, Malandrino attacca: città sprofondata nella situazione più drammatica della storia repubblicana

Dopo le dimissioni di Cianciola si invoca la fine dell'amministrazione

Redazione Infocilento

25 Febbraio 2019

AGROPOLI. Le dimissioni del consigliere Emidio Cianciola (leggi qui), hanno risvegliato il dibattito politico. Ad intervenire anche Emilio Malandrino, del Coordinamento Cittadino di Forza Italia. “Da tempo , volutamente, non sono intervenuto come coordinatore cittadino di F.I. e rappresentante del centro-destra locale sulla vita politico-amministrativa della nostra comunità. Mi sono, scientemente, fermato ad osservare, riflettere, valutare e pensare a mente fredda su tutto ciò che accade, ormai da quasi due anni, nella nostra Agropoli”, ha esordito. “Non posso restare in silenzio , dopo due episodi così eclatanti e straordinari e che non hanno precedenti nella storia del nostro Comune, quello del 20 Novembre scorso con le dimissioni del Consigliere Monica Pizza e, soprattutto oggi, con le dimissioni del Consigliere Emidio Cianciola, elementi di indiscusso valore, votati con ampi consensi ancorché persone ineccepibili e di grande valore prima ancora che politicamente sotto il profilo umano e sociale”, aggiunge.

“Cosa ha portato a decisioni così estreme e dirompenti?”, si chiede l’esponente di Forza Italia.

Molteplici sono le ragioni, secondo Malandrino: “L’assenza di dialogo e di confronto nella Maggioranza, è, sì, una delle ragioni del dissenso, ma la tragicità del gesto origina da altre radici. I consiglieri che lasciano una carica pubblica e quindi abbandonano il mandato loro affidato da tanti elettori (sicuramente in maniera sofferta), manifestano una sofferenza non da poco, probabilmente dovuta a diversi fattori. Quanto fatto fino ad oggi da questa amministrazione pari a poco più del nulla, l’inefficienza dell’azione amministrativa, l’incapacità di risolvere i problemi (anche quelli di ordinaria amministrazione), la mancata programmazione turistica, la mancata programmazione urbanistica, l’inefficace controllo economico-finanziario, l’inesistente attenzione su questioni sanitarie (ospedale!) , sono alcuni dei deficit di una classe politica ormai di fatto al capolinea ; in totale agonia, in coma profondo e solo in attesa di staccare la spina per avvicinarsi ad una fine più dignitosa e meno devastante, prima ancora che altri elementi della stessa compagine lascino la scialuppa o, ancor peggio, che qualche altra motivazione Suprema li collochi definitivamente Fuori gioco d’imperio! Certo, chi ama fare politica per e tra la gente , ed ha nel cuore il bene della città e dei suoi conterranei, fa fatica a convivere con chi, invece, interpreta il ruolo politico-amministrativo solo ed esclusivamente per scopi ed interessi personali , lontano dai valori essenziali di una nobile passione vissuta esclusivamente nell’interesse del bene comune. Ho ancora vivo il ricordo di quando, con grandissimo affetto e sincerità, trasmettevo all’amico Nino Cianciola le mie valutazioni su una compagine politica di cui, probabilmente, per i motivi citati prima, non condividevo, non condivido e non condividerò mai il modo di agire e pensare e, invanamente, lo invitavo ad una riflessione più attenta e puntuale. Pur nonostante, con grande serenità e discrezione, accettai rispettosamente le sue scelte che, a leggerle oggi, sono pregne di valutazioni miste di rabbia, delusione e rammarico e, forse, si avvicinano molto al mio pensiero rendendomi merito e ragione per quello che può servire come ristoro solo ed esclusivamente morale”.

Malandrino incalza: “Oggi Agropoli, ancor più’ di ieri e degli ultimi anni, quando, nonostante il mio più totale dissenso, era guidata da un cavallo di razza (Alfieri) con tutte le sue innumerevoli discutibilità, è sprofondata nella situazione più drammatica della storia repubblicana degli ultimi 40 anni con un Sindaco (a detta di gran parte dell’opinione pubblica) di indiscutibile mediocrità, unitamente ad una squadra che, suo malgrado, rimane schiacciata da un Regista incapace di dirigere una troupe. Per tutto questo Agropoli soffre, Agropoli affanna, Agropoli muore. È questo un grido d’allarme, una preghiera a gran voce, di cui, facendomi portavoce di tanti che condividono questo pensiero, rivolgo in maniera appassionata a questa classe politica affinché siano loro a fare un gesto di grande dignità e di grande coraggio per il bene comune dimettendosi e ridando così, la parola al popolo sovrano. Anche perché, fra un giorno, fra un mese, fra anni, sarà implacabilmente la gente a mandarli a casa in maniera inesorabile e definitiva cancellando, in maniera infausta, anche quanto (piuttosto poco) di buono si ricorda di questa lunghissima e, a mio avviso, triste parentesi amministrativa di un decennio che, a differenza di quanto voleva far apparire, ha decretato per Agropoli un lento degrado ed una sottile sofferenza che oggi più che mai sta trasformandosi in insopportabile e straziante agonia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Torna alla home