Attualità

Temi sociali per il sesto appuntamento della Stagione Teatrale del De Filippo di Agropoli

Biagio Izzo si confronta con la delicata questione della terra dei fuochi.

Barbara Maurano

24 Febbraio 2019

Intervista e recensione a Biagio IzzoIeri sera, al De Filippo di Agropoli, è andato in scena I fiori del latte, sesto appuntamento della stagione teatrale diretta da Pierluigi Iorio. Protagonisti della commedia sono due cugini Aniello Scapece (Biagio Izzo) e Costantino Scapece (Mario Porfito) alle prese con l’apertura di un caseificio in cui hanno investito tutte le loro risorse . Lo spettacolo, scritto da Eduardo Tartaglia e diretto da Giuseppe Miale di Mauro, tratta un tema molto attuale: la delicata questione della terra dei fuochi. Lo fa cercando di indirizzare il pubblico verso una risata consapevole della drammaticità dell’argomento trattato. In realtà, alla fine della commedia, tutto sembra risolversi per il meglio, cercando di porre l’accento sul fatto che la terra dei fuochi è ricca di storia e di cultura e non di rifiuti tossici.

Eppure, in due ore di spettacolo, il pubblico ha partecipato con attenzione alla scelta morale che travolge i due cugini. A causa della morte fortuita del cane del loro aiutante russo (Ivan Senin), Aniello e Costantino scoprono che il terreno in cui pascolano le bufale è contaminato dai rifiuti tossici. Dunque le mozzarelle del loro caseificio sono ad alto rischio per la salute. È dura prendere una decisione. Possono davvero pensare di avvelenare le persone che li hanno visti crescere? Aggirano l’ostacolo pensando di sperimentare la tossicità delle mozzarelle, tentando il commercio con la Russia. L’occasione è fornita da Regina( Angela De Matteo), ex di Aniello che, trasferitasi in Russia per dimenticare il suo amore, torna in paese con la notizia di aver stretto rapporti con influenti personalità russe. Costantino ne approfitta per chiederle di dar vita a un commercio di mozzarelle con la Russia e così avverrà. Gli affari sembrano andare per il meglio finchè, dalla Russia, non arrivano notizie di problemi di salute da parte di coloro che hanno assaporato i prodotti esportati. Si scopre che Regina ha un figlio in Russia, affetto dagli stessi sintomi. Ma chi è il padre? Aniello, tormentato dal dubbio di essere l’artefice dell’avvelenamento di suo figlio, rivela tutto a Regina. Ma in che mondo viviamo se ci preoccupiamo degli altri solo se sono nostri figli? Dov’è finita la reale umanità? Sono queste le domande che Regina pone ad Aniello e a tutto il pubblico.

Pian piano si scoprirà che la storia dei rifiuti tossici era stata inventata dalla camorra per speculare sulle terre del Sud e fare affari con un elegante e furbo impresario del Nord ( Stefano Jotti). La terra dei fuochi è salva, i due cugini, pentiti delle proprie azioni, si adoperano per scavare nel terreno e portare alla luce i rifiuti tossici. Ciò che troveranno saranno soltanto reperti archeologici. La terra dei fuochi è custode di arte e cultura e nulla più. A teatro è concesso il lieto fine, ma nella realtà sarà davvero così? Al pubblico l’ardua sentenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home