Attualità

Il Cilento celebra Pietro Ebner: oggi un incontro a Ceraso

Appuntamento nel pomeriggio a Palazzo Di Lorenzo

Redazione Infocilento

23 Febbraio 2019

Pietro Ebner

Il Centro Studi “Pietro Ebner”, l’associazione Genius Loci Cilento, il Rotary Club Vallo della Lucania-Cilento, il Club UNESCO Elea-Velia ed il Comune di Ceraso intendono celebrare la figura dell’illustre Pietro Ebner promuovendo i frutti del suo lavoro, la sua eredità culturale e il suo lascito spirituale, ai quali si riconosce un valore significativo per ciò che sono stati e per ciò che possono contribuire ad essere.

“Il nostro obiettivo principale è quello di rendere accessibili le risorse documentali e, sul punto, godiamo già di una disponibilità della famiglia Ebner”, fanno sapere i promotori dell’iniziativa che si aprirà con un incontro in programma oggi, sabato 23 febbraio, presso Palazzo Di Lorenzo in Ceraso, paese in cui lo storico visse e operò.

Lo scopo della giornata non è meramente celebrativo ma vuole essere un momento di confronto utile alla definizione di un progetto di valorizzazione, rigoroso, ambizioso e sostenibile da avanzare all’attenzione della famiglia Ebner, degli studiosi e dei sostenitori.

Spiegano gli organizzatori che “scopo principale è quello di rendere accessibili le risorse documentali e di sostenere le attività di ricerca e, in tal senso, vogliamo dotare il Centro Studi Pietro Ebner di attrezzatura di alta gamma necessaria alla digitalizzazione del fondo Ebner ma il cui uso è aperto a chiunque abbia necessità di digitalizzare altro materiale archivistico – a patto che una copia di questi dati venga lasciata al Centro, ciò per consentire l’incremento dello stesso fondo Ebner nonché incrementare il patrimonio archivistico accessibile. Vogliamo rendere accessibile il fondo Ebner attraverso la sua scansione, l’organizzazione di una infrastruttura digitale per la conservazione e gestione dei dati nonché la creazione di un sito internet aperto alla fruizione di esperti e semplici curiosi, in cui poter consultare le risorse del fondo. Un sito in cui poter creare un proprio profilo e salvare in forma privata le proprie ricerche, le proprie annotazioni sul documento ed altre funzionalità utili a chi fa ricerca. L’accessibilità delle risorse è condizione per rendere possibili attività di ricerca che noi vogliamo sostenere, anche attraverso borse di studio inerenti il fondo Ebner ed altre espressioni dell’archivistica locale. Di nostro interesse sono anche quelle tesi di laurea e di dottorato che già hanno avuto modo di trattare del Cilento e delle quali vorremmo dotarci, rendendo il fondo Ebner fulcro vivente e vitale della storiografia locale. Nostro desiderio intimo è innegabilmente anche quello di poter disporre materialmente del fondo Ebner, dei suoi preziosi documenti nonché delle meravigliose monete e di altri reperti che l’Illustre ha raccolto in un’avvincente vita di ricerca che è di ispirazione per noi che abitiamo il territorio e soffriamo il terribile fascino delle origini. Per questo motivo vogliamo presentare alla famiglia Ebner anche un progetto archivistico ed espositivo nella speranza che, oltre alla digitalizzazione, vogliano onorarci di partecipare del prezioso uso di tale ricchezza rendendocene laboriosi e devoti custodi”.

In tale direzione va l’iniziativa di sabato 23 febbraio la quale vuole essere un primo importante passo di un percorso condiviso da strutturare in un progetto di valorizzazione, rigoroso, ambizioso e sostenibile da avanzare all’attenzione della famiglia Ebner, degli studiosi e dei sostenitori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home