Attualità

FOTO | Sapri, la denuncia: degrado tra località Pali e il Porto

La denuncia dell'attivista Paolo Abbate

Redazione Infocilento

23 Febbraio 2019

SAPRI. Abbandono e degrado in località Pali, alla foce del torrente Brizzi e nei pressi dell’area portuale. A denunciarlo l’attivista del Wwf e di Italia Nostra Lucana Paolo Abbate.

“I rifiuti sono ovunque e diverse parti della recinzione in legno e corda sono distrutte. Il manufatto che vi insiste, parte del porto di Sapri, è inutilizzato da anni e vandalizzato. Da un cartello apposto in un angolo si evince che i lavori avrebbero dovuto essere consegnati a febbraio del 2017″. Dell’area, nel frattempo, si sono interessate le associazioni ambientaliste, che l’hanno proposta per la realizzazione di un oasi naturale dove accogliere fauna avicola stanziale e migratoria”, spiega Abbate.

Poi aggiunge: “Nella baia ogni anno si osservano marzaiole sostare proprio davanti all’area sabbiosa. Ma parte, stando al volere dei cittadini, potrebbe essere anche adibita a sosta attrezzata per camper. Un servizio turistico che a Sapri manca e che potrebbe anche attrarre una fetta importante del tanto agognato turismo, settore trainante dell’economia cittadina”. Non mancano accuse all’amministrazione comunale che “si è limitata a dividerla in vari settori, separati dalla recinzione citata, scartando pregiudizialmente ogni proposta sicuramente realizzabile”.

“Nel Mezzogiorno esiste lo spreco di fondi non utilizzati, sebbene vi siano 60 miliardi nel fondo coesione, dei quali spesi soltanto 170 milioni. Non ci sono progetti, ritenuti a ragione credibili e quindi immediatamente finanziabili, da parte di Regioni, Comuni e amministrazioni varie. In questa cittadina rivierasca è sempre mancata una volontà politica a migliorarla e valorizzarla. I lamenti e i battibecchi tra opposte fazioni sono di casa. La contrapposizione tra Capuleti e Montecchi è, purtroppo, una caratteristica italiana”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home